Uno Stato chiamato Giordania non era mai esistito fino alla fine della seconda guerra mondiale quando le potenze vincitrici, soprattutto Francia e Gran Bretagna, impegnate a spartirsi le spoglie del nemico sconfitto, affidarono a un fedele alleato, lo sceicco Abdullah, l’amministrazione della Transgiordania, come era chiamata in quegli anni.
Tante cose sono cambiate da allora, grazie soprattutto al lungo regno dell’illuminato re Hussein, molto amato dai suoi sudditi, che ha governato la Giordania per oltre 46 anni e che ha dato al Paese una forte impronta laica e democratica. Il regno, nel 1999, è passato al figlio Abdullah II, un monarca giovane e moderno, con la bellissima moglie Rania, vera icona mondiale per le battaglie sui diritti civili e per la pace, spesso considerata erede (ancorchè non designata) di Lady Diana.

I tempi non sono favorevoli per un viaggio in medio Oriente ma la Giordania è un Paese estremamente accogliente, tanto da ospitare milioni di profughi, soprattutto palestinesi, sin dall’immediato secondo dopoguerra. E’ un Paese lontano dagli immeritati stereotipi che spesso accompagnano i Paesi di fede musulmana: se nelle campagne si può vedere ogni tanto qualche donna anziana coperta dal velo, nelle città girano ragazzi con vestiti griffati e ragazze in minigonna, come in una qualunque città europea, con pochissimi veli e nessun burka a coprire i visi e i corpi delle donne. La scolarizzazione è a livelli altissimi ed è facile imbattersi in scolaresche di bambini elegantissimi che camminano ordinati in fila nelle vicinanze delle scuole.

Raccontare la Giordania in poche righe è quasi impossibile. E’ un crogiolo di culture e di architetture, da quelle di epoca romana racchiuse nello splendore del sito archeologico di Jerash, considerata la Pompei d’Oriente, fino a giungere a Petra, luogo di mistero e indiscutibile fascino, celebre per le sue spettacolari tombe scavate nella rosea arenaria alle quali si accede attraverso un suggestivo canyon, il Siq. Petra è infatti uno dei siti archeologici più famosi al mondo, eletto tra le sette meraviglie del mondo moderno, entrata nell’immaginario collettivo per essere stata, nella finzione cinematografica della saga di Indiana Jones, la sede nientedimeno che del Santo Graal. Ma fermarsi solo a Petra sarebbe ingiusto per l’immenso Patrimonio artistico della Giordania e per le splendide bellezze naturalistiche del Paese.

Basti pensare ai castelli dei califfi Omayyadi, letteralmente disseminati in immensi spazi desertici, che emergono dalla polvere e dalla sabbia per poi apparire magicamente, quasi dal nulla. E poi il Monte Nebo, uno dei luoghi più sacri della Cristianità, dove la tradizione vuole che Mosè vide la Terra promessa prima di morire nonchè luogo di sepoltura, si dice, del patriarca biblico.
«Sali su questo monte degli Abarim, sul monte Nebo, che è nel paese di Moab, di fronte a Gerico, e mira il paese di Canaan, che io do in possesso agli Israeliti. (Dt 32,49)
Uno degli aspetti soprendenti della Giordania sono gli splendidi paesaggi naturali, presi d’assalto dai turisti ma ancora integri nella loro bellezza. Basti pensare al deserto del Wadi Rum, un luogo davvero magico, intriso di sabbia rossa di arenaria, in cui sembrano ancora riecheggiare le gesta di Lawrence d’Arabia che qui stabilì la propria base militare durante la rivolta araba di inizio ‘900.
Il tour della Giordania può concludersi con un bel bagno nel Mar Morto, un lago salato posto a cavallo con l’Israele nella più profonda depressione della Terra, a 423 metri sotto il livello del mare. Un bagno nelle sue acque è un’esperienza indimenticabile. La sua eccezionale salinità, infatti, rende l’acqua estremamente densa e consente a chiunque di poter galleggiare senza alcuno sforzo.
Chi deciderà di affrontare questo viaggio si troverà davanti una terra meravigliosa che lascerà nel visitatore uno splendido ricordo di una terra bellissima.
Grazie a te per essere passata dal blog 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringazio per la risposta molto esaustiva! complimenti ancora per l’articolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma con piacere! Una settimana è la durata giusta. Da vedere, sicuramente Petra e Jerash. Bello il Monte Nebo e un bel bagno nel mar Morto. Se andate nel deserto del Wadi Rum, preferite il pomeriggio in modo da trattenersi lì la sera. Il deserto di notte è meraviglioso. Si può godere di un bellissimo cielo stellato. Suggerimento è di evitare di andare per conto proprio, meglio affidarsi a un tour operator. Anche se è da dire che la Giordania è un paese assolutamente tranquillo. Spero di averti risposto. Altrimenti fammi sapere se hai bisogno di informazioni piú specifiche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simone, a breve mi recherò in Giordania per un viaggio di una settimana.. hai consigli utili per me? Grazie in anticipo
Noemi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, veramente speciale… e mi è rimasto il rimpianto di non esser potuto andare a Petra anhce la sera delle candele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se dici così è perchè ci sei stato e sicuramente concorderai che la Giordania è davvero qualcosa di unico e speciale. Grazie per il commento 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giordania indimenticabile…
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con tuo padre. Visitare la Giordania, più che un viaggio, è un’esperienza di vita. I tempi che viviamo non sono favorevoli per un viaggio in Medio Oriente, ma la Giordania è un Paese molto al di fuori delle beghe politiche e religiose che ben conosciamo. Facci un pensierino. Grazie per essere passato dal blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio padre c’è stato tre anni fa! Io non sono molto da queste mete, ma per lui era una destinazione molto suggestiva e da fare!
"Mi piace""Mi piace"
Petra è unica, inutile dire che è la principale attrattiva della Giordania. Ma anche il resto merita abbondantemente. Se avrai modo di andare, non dimenticare di tornare su questo blog per annotarti le cose da vedere. 🙂
Grazie per il commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Della Giordania mi ha sempre affascinata Petra, non la conosco molto per quanto riguarda le altre attrattive, ma i paesaggi che hai descritto sembrano molto suggestivi! A presto! Serena
"Mi piace""Mi piace"