Venezia
(19 – 21 aprile 2007)
Parafrasando una vecchia pubblicità, Venezia è una città che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Quante sono le “Venezie” sparse in tutto il mondo?
Amsterdam (la Venezia del Nord), San Pietroburgo (la Venezia del Baltico), Suzhou (la Venezia d’Oriente) ….
In realtà Venezia è davvero una città unica al mondo, immersa nella sua laguna, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il Canal Grande è la via d’acqua principale della città, affollato come una grande arteria stradale di una qualunque metropoli del mondo. Ma Venezia non è una città qualunque. Gondole, vaporetti, barche trasportano ogni giorno migliaia di persone, tonnellate di merci, districandosi tra canali piccoli e grandi, lambendo palazzi e hotel dalle splendide architetture, passando sotto i quattro ponti principali, Il Ponte di Rialto, il Ponte degli Scalzi, il Ponte dell’Accademia e, ultimamente, il Ponte di Calatrava.
E’ una città che vive in totale simbiosi con l’acqua. Le costruzioni hanno le proprie fondamenta immerse nel mare e stupisce come questa città, così fragile, riesca a stare su dopo tanti secoli.
Si dice sempre che Venezia è destinata a scomparire. Speriamo di no, ma nel frattempo una gita di qualche giorno a Venezia è un’esperienza irrinunciabile.
Il modo migliore per arrivare è il treno.
L’auto può essere parcheggiata in uno dei tanti autosilos presenti a Mestre. Alcuni di questi sono nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria.
Si prende poi il treno che in pochi minuti, attraversando il Ponte della Libertà, conduce a Venezia. Usciti dalla stazione si è immediatamente immersi nell’atmosfera veneziana.
Per raggiungere l’hotel, si può andare a piedi (se non è molto lontano) oppure attraverso il vaporetto. Una fermata è proprio nelle immediate vicinanze della stazione.
PRIMA DI PARTIRE
Un interessante sito turistico della città
DA NON PERDERE
Piazza San Marco
Il Ponte di Rialto
Il Ponte dei Sospiri
L’isola di Murano
CON UN PO’ PIU’ DI TEMPO
Le isole di Burano e Torcello
La Chiesa di Santa Maria dei Frari
Un gita sul Canal Grande (in gondola o in vaporetto)
Yes. Also in Italy we name St. Petersburg as the North Venice.
But Venice is Venice … (Sorry! A little italian pride … 😉
In the blog you can get English Pages, too.
"Mi piace""Mi piace"
Ha! Interestingly you compared Venice to Saint Petersburg over here. The Venice of Baltic sounds very charming! Great read (even my Italian is rather limited)
"Mi piace""Mi piace"