Saint Moritz è una delle località più eleganti ed esclusive delle Alpi svizzere, a poco più di 50 km dal confine italiano. Ovviamente è possibile raggiungere il paese comodamente in automobile, impiegandoci poco più di un’ora e attraversando comunque bellissimi panorami montani.
Ma qui voglio suggerire una modalità diversa per raggiungere la località, un’esperienza che da sola merita probabilmente più della stessa visita di Saint Moritz, uno di quei casi in cui il viaggio vale davvero più della meta. E’ l’escursione con il celebre trenino rosso del Bernina, un normale treno delle ferrovie elvetiche avente questo sgargiante e inconfondibile colore rosso con cui attraversa i bellissimi panorami delle Alpi svizzere (foto 1).

In realtà, il “Bernina Express“, questo è il suo nome ufficiale, non è un treno come gli altri, è il risultato di una grande opera ingegneristica risalente ormai a più di cento anni fa, Patrimonio mondiale dell’Umanità.
E’ un’esperienza che vale davvero la pena fare, comoda e rilassante, che in poco più di due ore ti conduce nel lusso di Saint Moritz attraversando la Valtellina, la Val Poschiavo e l’Engadina, sotto l’occhio vigile del Bernina, una delle cinque vette over 4.000 delle Alpi (con il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso).
La partenza è fissata alla stazione di Tirano, un piccolo paese in provincia di Sondrio, ultimo baluardo nazionale in questo lembo d’Italia. Tirano merita una visita, soprattutto per la bella Collegiata di San Martino (foto 2), una chiesa al cui interno è conservato uno splendido organo di metà ‘800.

Per accedere alla stazione di Tirano bisogna attraversare la dogana italo-svizzera che, dopo l’entrata della Svizzera nell’area Schengen, non prevede di solito forme di controllo particolarmente stringenti. La partenza del treno avviene in maniera non molto diversa rispetto a quanto siamo normalmente abituati, recandosi semplicemente al binario annunciato dallo speaker della stazione. Anche l’interno del treno non è molto diverso dai normali treni, salvo per il tetto in cristallo (anche se non sempre presente in tutti i treni) che consente di godere al meglio il panorama circostante.
Una volta partito, il treno accompagna i viaggiatori verso splendidi panorami, inerpicandosi lungo ripide salite superabili soprattutto grazie ai mirabili elicoidali (foto 3), tratti di binari che sembrano attorcigliarsi su se stessi e che hanno lo scopo di addolcire l’entità delle salite.

Viaggiare in treno lungo questo percorso di alta montagna (raggiunge infatti i 2.253 metri nel suo punto più alto), dà una bella sensazione. Infatti, si compie un’azione del tutto ordinaria (cioè un comune viaggio in treno come farebbe qualunque pendolare) in un contesto del tutto straordinario fatto di paesaggi, montagne, laghi, cittadine che divengono un tutt’uno con il treno che li percorre.
Lungo il percorso si passa davanti al lago Poschiavo (foto 4), un piccolo specchio d’acqua di appena 2 km quadrati, oggi utilizzato anche per la produzione di energia elettrica.

E poi ancora, panorami mozzafiato, paesi montani da fiaba, tutto in un contesto suggestivo e rilassante (foto 5 e 6).


Dopo due ore e mezzo circa di viaggio e 13 fermate si giunge (purtroppo, è il caso di dirlo!) a destinazione, cioè Saint Moritz. La cittadina merita sicuramente una visita per essere uno dei centri montani più esclusivi delle Alpi.
Il paese, poco più di 5.000 abitanti, sorge a un’altitudine di 1.822 metri, e si divide idealmente in una parte alta e in una parte bassa. Quest’ultima è resa amena per la presenza dell’omonimo lago, uno specchio d’acqua davvero minuscolo ma molto caratteristico, in inverno per il suo strato ghiacciato, in estate per i riflessi che le montagne circostanti hanno nelle sue acque (foto 7).

La parte alta è quella più frequentata dai turisti, soprattutto per i suoi negozi lussuosi delle griffe più famose, nella centralissima e fascinosa Via Serlas (foto 8), dove è possibile passeggiare tra un negozio di Cartier e la storica cioccolateria Hanselmann (foto 9), tappa irrinunciabile per i più golosi (ma anche per i non golosi).


Interessante anche il campanile pendente dell’antica Chiesa protestante di San Maurizio (foto 10).

Una gita, quella del Bernina Express, che, nonostante i prezzi non propriamente abbordabili (si parte da 100 euro per il pacchetto base), non può mancare tra le esperienze di chi ama la montagna e gli splendidi paesaggi dell’Engadina.
Per il sito ufficiale del Bernina Express, clicca qui. E’ un sito molto completo con informazioni, orari, prezzi e quant’altro.
Per avere un occhio in diretta sul Bernina Express, clicca qui, una web-cam posta proprio nel punto in cui è stata scattata la foto 3, nella speranza di catturare il momento in cui passa il treno.
Ottima idea! Penso che con la neve sia altrettanto bello. E poi, giunti a Saint Moritz, shopping nel lusso sfrenato e una bella cioccolata calda!!!
"Mi piace""Mi piace"
ne parlavo proprio oggi! forse andiamo ai primi di febbraio, con la neve deve essere uno spettacolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente. anche i non amanti della montagna apprezzeranno sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spettacolo !!
"Mi piace""Mi piace"
Spero davvero che ci possa andare già quest’estate.
E’ il motivo, del resto, per cui è nato questo blog, dare qualche piccolo suggerimento per il prossimo viaggio. Aspetto il tuo post sul Bernina Express!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un’esperienza che mi manca ma che desidero tanto fare
"Mi piace""Mi piace"
Facci un pensierino! Ne vale davvero la pena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero. Top in tutti i sensi, anche in altezza 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarei davvero contento se ci andassi. Vorrebbe dire che il mio post è servito a qualcosa! 😊 aspetto ora il tuo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il trenino del Bernina è uno dei miei travel dreams da quando ero ragazzina e, nonostante da casa mia si possa arrivare a Tirano in poco più di quattro ore, per un motivo o per l’altro ho sempre rimandato! Ma giuro che quest’anno è la volta buona 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre top il trenino rosso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci sono mai stata ma immagino che la struttura della ferrovia sia davvero un’opera ingegneristica d’avanguardia, considerando il periodo in cui è stata realizzata. Effettivamente è un’idea molto alternativa per godersi scenari spettacolari.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo! E’ un viaggio che ho trovato molto rilassante, godersi il panorama senza doversi curare della strada, in un contesto davvero unico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una bella esperienza! L’ho fatta anch’io tre anni fa, molto suggestivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona