Helsinki è probabilmente una delle capitali meno turistiche e meno conosciute d’Europa, difficilmente ci si orienta per una vacanza da trascorrere in questa città se non nell’ambito di un giro turistico più ampio, come ad esempio una crociera nel Mar Baltico, un viaggio invernale in Lapponia o nel paese di Babbo Natale e simili (se volete davvero conoscere il vero paese di Babbo Natale, clicca qui!). E devo dire che anche a me è capitato di visitare Helsinki un po’ per caso, tutti quelli che la conoscevano mi avevano infatti descritto una città che offre poco sotto l’aspetto turistico.

Tuttavia, ero in vacanza a Tallinn (splendida città di cui ho parlato qui) e trovarmi a due ore di navigazione dalla Finlandia mi ha spinto a intraprendere questa visita. Secondo voi, sono andato a Helsinki solo perchè spinto dalla voglia di piantare un’altra bandierina sulle capitali europee? Se pensate questo, ebbene sì, avete ragione, è il motivo principale che mi ha spinto a fare questa breve escursione.

La città effettivamente offre poco, una giornata è più che sufficiente per visitarla. Nel mio caso c’è stata anche un po’ di sfortuna, sia per il meteo, non propriamente favorevole, sia per la giornata festiva (era una domenica) e molte delle attività e dei negozi non erano accessibili.

Tuttavia, la città si presenta molto ordinata, pulita, vivibile, piena di giovani molti dei quali impegnati in attività universitarie con il progetto Erasmus. Tantissimi anche i ragazzi italiani che si incontrano nei bar seduti ai tavolini a chiacchierare e a fare colazione (anzichè studiare…!).

Vi segnalo in questo post i monumenti più significativi della città che resta comunque una meta piuttosto interessante.

Cattedrale della Dormizione

E’ una splendida chiesa ortodossa in stile bizantino, nota come Cattedrale di Uspenski, inaugurata nel 1868. Purtroppo la mia visita della città è coincisa con un periodo di ristrutturazione e quindi non ho elementi per descrivervi l’interno che tuttavia, leggendo qua e là sul web, appare davvero magnifico. Si trova su una collinetta dalla quale si domina una parte importante del panorama cittadino, ivi incluso il bel porticciolo e il caratteristico mercato del Kauppatori, un luogo molto turistico dove è possibile acquistare dei prodotti tipici ma soprattutto sedersi in uno dei tanti gazebo dove è possibile gustarsi dell’ottimo cibo a base di pesce a costi ragionevoli.

Cattedrale della Dormizione

Piazza del Senato

Il porticciolo della città e il mercato del Kauppatori distano dalla Piazza del Senato poche centinaia di metri percorribili a piedi.

La piazza è considerata il luogo simbolo della città, vero punto nodale di tutte le escursioni e le passeggiate. E’ una piazza molto ampia, dall’aspetto gradevole e dallo stile pulito, su cui si affacciano diversi edifici tra cui il Palazzo del Senato da cui prende il nome.

Sulla parte sinistra della piazza (e della foto sottostante) c’è il Palazzo del Primo Ministro, sul lato destro il palazzo senatorio. Al centro della piazza, il monumento dedicato ad Alessandro II, imperatore di Russia e duca di Finlandia nella seconda metà del XIX secolo.

Piazza del Senato

Cattedrale di Helsinki

L’edificio più rilevante (e famoso) tra quelli che si affacciano sulla Piazza del Senato è sicuramente la Cattedrale, una chiesa luterana edificata a metà dell’800. Costruita in marmo in stile neoclassico, è l’edificio simbolo di Helsinki, quello che si trova su tutte le copertine delle guide turistiche.

Colpisce in maniera particolare il suo colore bianco, che alla luce del sole (una stella a me sconosciuta durante la visita…) brilla e acceca il visitatore. Particolare è la sua enorme cupola azzurra punteggiata di stelle dorate. Si trova sulla sommità di una erta scalinata, superarla ti fa sentire un po’ Rocky Balboa nelle scene in cui si allena nella città di Philadelfia. Dalla sommità della scalinata, oltre ad avere una visione unitaria della piazza, si gode di una magnifica vista.

Cattedrale di Helsinki

L’interno della Cattedrale è molto semplice e austero, senza opere pittoriche, decorazioni o mosaici, con poche concessioni architettoniche allo stile del bello. Vi si trova un pregevole organo situato sopra il portale di ingresso e statue dedicate ai padri della Chiesa luterana tra cui ovviamente quella di Martin Lutero.

Cattedrale di Helsinki – L’interno

Ateneum

Dalla Piazza del Senato, imboccando Aleksanterinkatu (o anche una sua strada parallela) si perviene alla piazza Keskuskatu su cui si affacciano edifici di particolare rilevanza. Tra questi vi è sicuramente l’Ateneum Art Museum, che espone opere della Galleria Nazionale finlandese. Di particolare pregio è la facciata con numerose statue e rilievi e busti di Raffaello, Bramante e Fidia.

Aleksanterinkatu
Ateneum Art Museum

Di fronte all’Ateneum, il Teatro Nazionale finlandese davanti al quale spicca il monumento dedicato ad Aleksis Kivi, padre della letteratura finlandese e autore del primo romanzo scritto in lingua finnica.

Teatro Nazionale finlandese

Infine, sulla piazza vi è la stazione ferroviaria.

Stazione ferroviaria

Come arrivare

Sono arrivato a Helsinki via mare, dopo due ore di traghetto da Tallinn. Per chi condividerà questa mia esperienza, posso dire che i mezzi pubblici, manco a dirlo, qui sono perfetti e puntualissimi (a dirla tutta, nel viaggio di ritorno verso il porto, il tram ha portato ben 4 minuti di ritardo….).

I trasferimenti sono ovviamente diversi a seconda della compagnia di navigazione utilizzata e, quindi, del molo di arrivo.

Se si giunge al molo del Kauppatori, il problema è risolto, visto che vi trovate praticamente già in centro. Se come me vi troverete al terminal 2, è necessario utilizzare un mezzo per raggiungere il centro. Il modo più comodo ovviamente è il taxi, che però ha un costo di circa 20-25 euro. Suggerisco di utilizzare il tram numero 7 che parte proprio fuori dal terminal. Ha una frequenza di 10-12 minuti e conduce in centro in poco più di 20 minuti. I biglietti si possono acquistare direttamente alla fermata dove sono collocati i distributori automatici (sono molto facili da utilizzare); si paga con la carta di credito purchè contactless.

Ne parlo anche qui.

Dove mangiare

La città è piena di ristoranti e bar per tutti i gusti e tutte le tasche. Se però volete un suggerimento, fermatevi al mercato Kauppatori, vi troverete dei gazebo dove vendono cibo a base di pesce davvero molto buono. Il target è turistico però una fermata è consigliabile. Prezzi abbordabili. La mia recensione sul Kauppatori la trovate qui.