A pochi chilometri da Roma, in provincia di Viterbo, sorge uno dei borghi più belli d’Italia, un piccolo capolavoro antico e al tempo stesso intriso di fragilità, una vera e propria cartolina immersa nel cuore dell’Etruria.
Civita di Bagnoregio, ovvero “la città che muore“, rischia di scomparire perché il colle in tufo, alto poco più di 400 metri sul quale sorge, è minato alla base dalla continua erosione di due torrenti e dall’azione delle piogge e del vento.
E’ raggiungibile soltanto attraverso un lungo ponte pedonale in cemento (un po’ bruttino, a dire la verità) che rappresenta l’unico elemento di collegamento e di contatto tra il borgo e il resto del mondo.
E’ un paese che, quando è lontano dai flussi turistici, appare fondamentalmente abbandonato, tanto che i dati ufficiali parlano di appena 16 cittadini residenti.
Per il resto, il paese consta essenzialmente di locali, bar e ristoranti che vengono presi d’assalto, soprattutto durante i week-end di primavera, quando l’aria frizzante della campagna laziale invoglia i turisti ad esplorare questa bellissima “isola” medioevale.
Il paese è estremamente fotogenico, tanto da essere stato più volte luogo di riprese cinematografiche per film, fiction e spot pubblicitari (mi viene in mente, ad esempio, una pubblicità di una nota marca di marmellate).
Da visitare è la chiesa di San Donato, ma sarebbe riduttivo elencare i monumenti del paese che invece va scoperto passo dopo passo camminando lungo le anguste viuzze, ammirando scorci di paesaggio e le caratteristiche casette ricche di addobbi floreali che rendono questo paese un vero gioiello dell’italico stivale.
Alcune informazioni
Civita di Bagnoregio, provincia di Viterbo, si trova a poco più di 120 km da Roma (circa 2 ore di auto) e a circa mezz’ora di auto dal capoluogo.
Giunti in prossimità di Civita, è possibile lasciare l’auto al parcheggio (clicca qui per vederlo sulla mappa).
Il biglietto di ingresso si acquista in loco (clicca qui per i dettagli). Il costo varia tra i 3,00 e i 5,00 euro, a seconda delle giornate).
Assolutamente vero! Non credo vi siano in giro borghi come Civita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei Borghi più straordinari e unici d’Italia.
"Mi piace""Mi piace"
Spero che ti sia stato utile… o quantomeno non dannoso!!! 😅
Buon divertimento e buon viaggio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo articolo capita a proposito: Civita di Bagnoregio sarà una delle mete della mia mini-fuga pasquale! Da molto tempo desidero visitarla, trovo che sia un luogo “unico”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci vorrà ancora un po’ di tempo perché schiatti (parlo di Civita 😅). Avrai senz’altro modo di visitarla. Buone festività anche a te!!! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho tanto sentito parlare ma ancora non l’ho vista, devo sbrigarmi prima che schiatti definitivamente (la Civita non io) 😛 Hai ragione, quel ponte è davvero una cosa che non si può guardare, perché non fanno qualcosa? 😦
Ti auguro buone festività! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
È un luogo sospeso, merita senz’altro una visita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra veramente un borgo bellissimo che merita d’esser visitato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Grazie mille!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi scorci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Borgo bellissimo, in effetti! Grazie per il commento!!! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adorabile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice di essere stato stato utile 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie della dritta è un posto bellissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona