La Val Pusteria è probabilmente una delle più belle valli di tutte le Alpi. Si estende per oltre 50 chilometri da Bressanone fino a San Candido e oltre. E’ attraversata da una splendida e funzionale pista ciclabile e presenta a sua volta numerose vallate laterali altrettanto belle come la Valle Aurina o la Valle di Anterselva. Le località più rinomate sono sicuramente San Candido (Innichen) e Dobbiaco (Toblach), anche se altrettanto belle sono cittadine come Brunico e la stessa Bressanone, anche se collocate a un livello altimetrico più basso.

San Candido e Dobbiaco sono due eleganti cittadine, molto affollate sia in inverno che in estate, punto di partenza ideale per innumerevoli escursioni di ogni livello di difficoltà (per i dettagli su Dobbiaco e su San Candido, clicca qui.


Andiamo a vedere quali sono le possibili escursioni estive per chi fa una vacanza in queste zone.

img_1660
Le Tre Cime di Lavaredo

Punto di partenza: Rifugio Auronzo (mt. 2.320)
Punto di arrivo: Rifugio Locatelli (mt. 2.450)
Durata: 4 ore A/R
Punto più alto: Forcella Lavaredo (mt. 2.454)
Difficoltà: Facile
Per i dettagli dell’escursione, clicca sulla foto.


img_1617
Rifugio Sillianer

Punto di partenza: Stazione a monte del Monte Elmo (mt. 2.041)
Punto di arrivo: Rifugio Sillianer (mt. 2.447)
Durata: 3 ore A/R
Difficoltà: Facile
Per i dettagli dell’escursione, clicca sulla foto.


img_2823
Il Lago Braies

Giro completo del lago Braies “ad anello” (mt. 1.496), percorrenza 1 ora e 30 minuti circa.
Difficoltà: Facile

Per i dettagli, clicca sulla foto.


img_1687
Il Grossglockner

Percorso di 90 km circa in auto, 1 ora e 30 minuti da San Candido.
Per i dettagli, clicca sulla foto


img_1722
Monte Baranci

Salita in funivia. Rifugio Baranci a 1.493 di altezza.Volendo, si può proseguire verso il Rifugio “Tre Scarperi” (mt. 1.635) attraverso un percorso di circa 2 ore e mezzasola andata. Per i dettagli, clicca sulla foto