Salerno è diventata negli ultimi anni una delle mete turistiche più interessanti del Sud Italia, grazie soprattutto alle politiche di rilancio e risanamento adottate dalle amministrazioni locali che hanno portato questa graziosa città di mare a diventare anche un frequentato luogo di villeggiatura, sia per quello che la città offre in tema di monumenti e paesaggi, sia come base di riferimento per gite ed escursioni di grande rilievo.

Uno dei motivi per i quali si visita la città è dato sicuramente dalle famose “luminarie” natalizie che, nei periodi di festa, diventano un’attrazione irresistibile per grandi e piccini. In questo post non troverete nulla sulle luminarie, sia perchè la mia vacanza si è svolta nei mesi estivi, sia perchè le luminarie, per quanto scenografiche e interessanti, non incontrano in pieno i miei gusti da turista.

E quindi? Perché visitare Salerno? Se avete la pazienza di proseguire con la lettura vi indico almeno 5 buoni motivi per trascorrere una vacanza da queste parti.

1) Il lungomare

Il lungomare di Salerno è considerato tra i viali più belli d’Italia. Interessato da interventi di risanamento particolarmente indovinati, il lungomare è oggi punto privilegiato per il passeggio, per la movida e per i locali alla moda, con una vegetazione lussureggiante sullo spettacolare golfo di Salerno. Si estende per circa 1,5 km ed è largo mediamente 30 metri.

IMG_6435

Il lungomare di Salerno/1

IMG_7057

Il lungomare di Salerno/2

Di grande importanza è anche il porto dal quale transitano ogni anno più di 13 milioni di tonnellate di merci e 200 mila passeggeri.

IMG_6401

Il Porto

Parallela al lungomare scorre la centralissima Corso Vittorio Emanuele, luogo per eccellenza dello shopping, la strada più elegante della città.

IMG_7056

Corso Vittorio Emanuele

Non lontano dalla villa Comunale, il Giardino della Minerva, sede dell’orto botanico cittadino, una visita che a me personalmente non ha appassionato più di tanto ma che può rappresentare una tappa interessante per gli amanti del genere.

IMG_7048 (1)

Giardino della Minerva


2) La Cattedrale

La Cattedrale di Salerno, dedicata a Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, è uno dei capolavori architettonici più rilevanti della Campania. La struttura originaria risale all’XI secolo anche se successive ricostruzioni, specie quella del XVII secolo, ne hanno modificata la struttura in maniera sostanziale.

L’ingresso principale si presenta con un cortile circondato da un passaggio coperto. Accanto alla facciata si erge il campanile del XII secolo.

IMG_7048 (3)

La Cattedrale – Cortile di ingresso

L’interno è a tre navate con transetto, tre absidi e un bel pulpito.

IMG_6407

La Cattedrale – La navata centrale

Ma il vero capolavoro della Cattedrale è senz’altro la cripta che conserva le spoglie mortali di San Matteo, patrono della città. La cripta è un autentico gioiello e si presenta con un aspetto grandioso, con ricche decorazioni marmoree policrome. La cripta, da sola, merita il viaggio.

IMG_7048 (2)

La Cattedrale – La Cripta


3) Il mare

Ebbene sì. Salerno, oltre ad avere dei monumenti di grande interesse, è anche un luogo di villeggiatura estiva. In città e sul lungomare vi sono numerose spiagge che possono accogliere facilmente i turisti. Con pochi chilometri di auto o di autobus si può raggiungere la bellissima Vietri sul Mare o Cetara, meravigliosi borghi marittimi con spiagge ben attrezzate. Vietri è anche luogo noto per la fabbricazione delle sue bellissime ceramiche. Da Salerno è possibile ammirare lo stupendo panorama di Vietri in cui spiccano “I due fratelli“, due scogli che si stagliano in acqua a pochi metri dalla riva e che nascondono una bellissima ma tragica leggenda. Ne parlo più diffusamente qui.

IMG_6683

Vietri sul Mare – “I due fratelli”

IMG_6486

Vietri sul Mare – La spiaggia/1

IMG_6489

Vietri sul Mare – La spiaggia/2


4) Il cibo

Salerno vuol dire Campania e Campania vuol dire pizza, tra le eccellenze assolute di questa zona. A Vietri sul mare ho avuto l’occasione di assaggiare una delle pizze più buone che abbia mai mangiato, quella del “Divina Vietri“. Il locale prepara pizze davvero di ottima qualità e di ogni fascia di prezzo. La mia recensione completa è qui.

A Salerno vi sono però anche degli ottimi locali e ristoranti dove assaggiare le specialità locali come gli scialatelli, un tipo di pasta fresca utilizzata spesso per la preparazione di piatti a base di pesce.

Ottimi ristoranti sono “Mimmo e Lucio”, sulla centralissima Via Roma, con menu a base di pesce (clicca qui per la mia recensione), la “Trattoria Antonio La Trippa”, anch’essa sulla Via Roma, con piatti e porzioni extra-large (clicca qui per la mia recensione), e soprattutto “La Botte Pazza”, nei pressi di Corso Vittorio Emanuele, due locali “gemelli” che preparano, ciascuno, piatti a base di carne o di pesce, con cibo ottimo e vino servito alla spina compreso nel prezzo (clicca qui per la mia recensione).

5) I dintorni

Salerno, oltre a offrire cibo, monumenti, mare e passeggiate, si offre come un ottimo punto di appoggio per fare delle bellissime escursioni. Prima fra tutte, la costiera amalfitana che si può raggiungere facilmente con i traghetti, in partenza dal porto turistico della città, o in autobus, soluzione meno comoda e panoramica ma sicuramente più economica. Altre informazioni le potete trovare qui.

Altre escursioni davvero interessanti sono Pompei, ErcolanoPadula con la sua meravigliosa Certosa e Paestum.

Il vantaggio di alloggiare a Salerno è la possibilità di risiedere in una città vivace e interessante, a prezzi accessibili (alloggiare in Costiera amalfitana è piuttosto proibitivo) in un luogo strategicamente vicino a molte località turisticamente interessanti.

Buona visita!