San Pietroburgo
(22-25 giugno 2013)
San Pietroburgo è la più europea delle città russe.
Girovagando tra le sue strade si ha quasi la sensazione di trovarsi in qualche città mittleeuropea come Vienna, Budapest o Praga.
L’architettura risente in maniera chiara dell’influenza italiana tanto più che gli edifici più importanti della città sono opera di architetti italiani quali Rastrelli, Carlo Rossi, Trezzini.
Il periodo migliore per visitare la città è sicuramente l’estate, quando le notti bianche rendono questa città unica e fantastica. Una bella e strana sensazione addormentarsi la sera tardi con il sole ancora sopra l’orizzonte.
Una città elegante, imperiale, che si distingue nettamente dalla sua capitale Mosca, che è invece austera, sovietica, istituzionale.
Non è semplice da girare, i caratteri cirillici rendono difficoltosa la comprensione delle insegne e anche l’utilizzo della metropolitana. Poco diffuso, inoltre, l’uso dell’inglese.
Se non si è viaggiatori più che esperti, meglio affidarsi a un esperto tour operator.
Il tour non può che partire dall’Hermitage, in origine palazzo reale ma ormai da tempo un museo gigantesco, tra i più grandi del mondo, con opere d’arte uniche e fantastiche dove gli artisti italiani, ovviamente, la fanno da padroni. Ma non si può prescindere dagli altri Palazzi Reali con il Palazzo Puskin e la Reggia di Petrodvorec che tanto ricorda e tanto si ispira alla parigina Versailles.
PRIMA DI PARTIRE
Un interessante sito sulla città
Tasso di cambio della valuta locale
ALL’ARRIVO (alcuni consigli):
Prelevare dal bancomat dell’aeroporto i rubli necessari per i primi acquisti. Per circa 120 euro si prelevano 5.000 rubli.
DA NON PERDERE
Il Museo Ermitage
Il Palazzo Puskin
La reggia di Petrodvorec
La chiesa del Salvatore sul Sangue versato
La Festa delle Vele scarlatte (nel mese di giugno)
CON UN PO’ PIU’ DI TEMPO….
Nevski Prospekt
La Chiesa di Sant’Isacco
La Fortezza di Santi Pietro e Paolo
DOVE DORMIRE
Original Sokos Hotel Olympia Garden – Bataiskiy Lane, 3A (>>> Vedi la mia recensione su Tripadvisor)
DOVE MANGIARE
Sytin (Сытин) Izmailovskiy Avenue, 2A (>>> Vedi la mia recensione su Tripadvisor)