Il Bosco monumentale del Sasseto, nel territorio di Acquapendente (VT) è una visita che normalmente si associa con il Castello di Torre Alfina dal quale lo separano poche centinaia di metri. Cosa ha di speciale questo bosco? E’ un territorio pressoché incontaminato che consente di fare una breve e facile passeggiata tra massi, rocce, alberi secolari e maestosi dalle forme che la natura si è divertita a plasmare.

IMG_9717

Si visita in un paio di ore solo con l’accompagnemento di una guida. Il percorso è facile ma un po’ accidentato, non è consigliabile la visita alle persone anziane o alle famiglie con passeggini.

IMG_9724

La parte più interessante della visita è il Mausoleo in stile neogotico (qui nella foto che segue) in cui è sepolto il Marchese Edoardo Cahen. Non è conservato benissimo e nasconde i segni di un abbandono ben visibile; resta però una importante testimonianza della ricca famiglia dei Cahen che per anni è stata anche proprietaria del vicino Castello prima che le leggi razziali degli anni ’30 del secolo scorso la costringesse ad abbandonare la sua zona per rifugiare all’estero.

IMG_9753

Mausoleo di Edoardo Cahen

Qui di seguito trovate alcune foto con cui potete prendere appunti per una prossima visita, a non più di due ore da Roma. In fondo al post trovate qualche dritta per organizzare al meglio la visita.

IMG_9730

Un grande albero secolare, con una spaccatura del tronco

IMG_9732

L’interno di un tronco di albero

 

IMG_9733

IMG_9741

Immagini votive

IMG_9743

Tronco di albero avente la forma di un toro

IMG_E9745

Tronco con una “testa di ariete”

IMG_9748

Alberi con rami che si intrecciano tra loro

 

La visita

Il Bosco del Sasseto è visitabile solo su prenotazione e con accompagnamento di una guida. E’ preferibile prenotare in anticipo per avere certezza di trovare posto.

Tutte le informazioni (prezzi, orari, prenotazioni, etc.) le trovate qui.