Sauze d’Oulx, in provincia di Torino, è una meta di montagna poco conosciuta al grande pubblico, vuoi perchè non presenta attorno a sè montagne dai nomi altisonanti, vuoi perchè è circondata da località più prestigiose ma non per questo più belle (soprattutto Bardonecchia e Sestrieres).
E’ un turismo soprattutto di prossimità, con una nutrita presenza di persone provenienti dalla stessa regione Piemonte e dalla vicina Liguria. Difficile intercettare turisti provenienti da altre zone d’Italia, come avviene ad esempio nel frequentato Trentino dove i turisti provengono un po’ da tutte le zone d’Italia (Meridione compreso).

Eppure Sauze d’Oulx (o Salice d’Ulzio se si vuole utilizzare il nome in italiano) è un paese di montagna molto caratteristico, posto a 1.510 metri sul livello del mare, con graziose costruzioni in legno, piazzette accoglienti, fontane di acqua fresca ad ogni angolo della strada, con un’ottima ricettività alberghiera e innumerevoli ristoranti, uno più carino dell’altro.

E’ una meta che sorprende per la sua accoglienza e semplicità e presenta innumerevoli opportunità per poter fare trekking e passeggiate nella natura molto facili ma al tempo stesso molto interessanti, aspetti che fanno di questa località una meta ideale per famiglie o per persone che non hanno molta voglia di cimentarsi in escursioni troppo faticose o pericolose (la vedete la foto qui sopra? Vi svelo una curiosità: nello street view di Google Maps, aggiornato ad aprile 2018, si vede la stessa Jeep parcheggiata nello stesso punto della piazzetta….).

Vi segnalo qui di seguito le escursioni più belle. Per approfondire cliccate sui link che vi indirizzano ad altre pagine di questo blog.
E’ un percorso ad anello che si può compiere in complessive 4 ore. Una prima parte molto semplice da percorrere tra i boschi, una seconda parte più impegnativa e faticosa, un ultimo tratto semplice e leggermente in discesa.
Sportinia – Lago Nero – Lago Basset (percorso n. 20)
E’ un percorso molto semplice, adatto a tutti, che si può completare in 2h complessive (A/R). Si raggiunge Sportinia in auto o seggiovia e da lì parte il percorso a piedi lungo una strada forestale percorribile anche in auto o moto (che però sconsiglio, per non impattare troppo sulla natura).
Monfol – Rifugio Seu (percorso n. 24)
Anche questo è un percorso molto semplice che si può completare in poco meno di 2h30′ (A/R) dopo aver parcheggiato l’auto. E’ a mio parere l’escursione più bella di tutte, e si può anche associare una bella polentata al bel Rifugio “D. Arnoud”.
Questa è l’unica escursione un po’ più avventurosa, è l’attraversamento del Ponte tibetano a Claviere, a 25 minuti di auto da Sauze d’Oulx. Sono 544 metri di ponte a un’altezza variabile tra i 30 e gli 80 metri, lungo le Gorge di San Gervasio. Una bella esperienza e una bella emozione, da provare.
Un bellissimo scorcio di paesaggio montano raggiungibile in 1h20′ di cammino a piedi (A/R) dopo aver parcheggiato l’auto, a contatto con la natura, tra i pascoli di montagna e una malga dove poter acquistare degli eccellenti formaggi.
Dove dormire
Il paese ha un’ottima ricettività, non mancano begli alberghi a prezzi tutto sommato accessibili.
Ho soggiornato presso l’Hotel Savoia Debili, proprio all’ingresso della ZTL. Posizione comoda e un buon rapporto qualità-prezzo sono i punti di forza dell’hotel. La mia recensione su Tripadvisor è qui.
Dove mangiare
Il paese è talmente ricco di ristoranti che c’è l’imbarazzo della scelta. Ve li indico in ordine di (mia) preferenza (ll link vi rimanda alla mia recensione su Tripadvisor).
1. Sugo’s, ristorante molto caratteristico con interni in legno, ottimi i taglieri, la polenta e i dolci, per me il migliore.
2. Ristorante “Old Inn”, eccellenti i salumi , vista molto panoramica, cucina locale e sarda.
3. Jouvenceaux, eccellenti i formaggi, personale gentile e accogliente, facile sentirsi a casa. E’ in posizione numero 1 per Tripadvisor.
4. Casa Mia Below, offre pizze sorprendentemente buone per essere in un paese di montagna.
5. Vecchia Trattoria, trattoria vecchio stampo dove si mangia bene e le porzioni sono molto generose. E’ gestito da sole donne.
6. Ristorante Assietta. Locale molto ben frequentato (diciamo, un po’ da … fighetti), pizza così così, buoni i dolci.
7. Da Salvo. Non mi ha soddisfatto, cibo così così, servizio molto lento. Lo sconsiglio. Il gestore mi ha fornito su Tripadvisor una risposta molto piccata che vi invito a leggere (così vi fate due risate, visto che nega anche alcune mie osservazioni che hanno carattere oggettivo….).
8. L’Orto del Frate. Bel ristorante, ma servizio pessimo. Si spera che migliori perchè ha ottime potenzialità.
Una dritta
Fate un salto all’ufficio informazioni (si trova qui), il personale è molto preparato, vi daranno tutte le informazioni, chiare ed esaurienti. Vi forniranno anche delle ottime cartine.
E’ vero, dalla tua Liguria ci si arriva in poco tempo, e sicuramente avrai modo di trovare tanto relax (e anche tanto buon cibo) 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Segno tutto per una gita in una regione a me vicina 😊 Sto apprezzando sempre di più le escursioni in montagna e queste sono molto interessanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona