Ercolano è spesso considerata come la sorella minore della ben più famosa e poco distante città di Pompei.
Eppure, nonostante la celebrità e l’incomparabile bellezza di Pompei, chi transita da queste parti non può a mio parere mancare una visita agli altrettanto belli e interessanti scavi che si trovano ad Ercolano.
Veduta di Ercolano
Ciò che rende unica Ercolano è il suo eccezionale stato di conservazione, per certi versi anche migliore rispetto agli stessi scavi di Pompei, un aspetto che emerge subito per la nutrita presenza di costruzioni (case, alberghi) anche a più piani e in molte circostanze complete di tetto e scalinate interne, gli elementi architettonici che notoriamente sono i più fragili rispetto all’inesorabile trascorrere dei secoli.
Non mi dilungo troppo sulla descrizione del sito archeologico, anche se alcune informazioni minimali, per chi è interessato, sono disponibili qui a seguire.
In ogni caso, il sito ufficiale del sito, disponibile qui, dispone di ogni informazione in merito a orari di apertura, prezzi dei biglietti, prenotazioni, etc.
Casa dell’Albergo
Per le sue grandi dimensioni viene identificato con un albergo con la presenza di un settore termale decorato con affreschi e con pavimenti a mosaico. E’ l’abitazione più grande dell’intero sito archeologico.
Vie di Ercolano
Sede degli Augustali
Gli augustali erano coloro che si dedicavano al culto di Augusto presso appositi collegi in cui si svolgeva la vita politica, culturale e religiosa della città. E’ un edificio quadrangolare con pareti articolate ad archi ciechi. In asse con l’ingresso è stata ricavata una cella (nella foto) con un pavimento e uno zoccolo marmorei, ancora in parte conservati, con affreschi risalenti al I sec. d.C.
Bottega ad Cucumas
Nella foto vi è rappresentato il particolare di una colonna posta all’ingresso di una locanda che raffigura 4 brocche (le cucumae) di colore diverso, con le bevande che qui si vendevano e l’indicazione del prezzo del vino. Nelle città romane, infatti, era usuale pranzare fuori casa.
Casa del Salone Nero
E’ una delle case più lussuose di Ercolano con pavimentazioni in cocciopesto, mosaici ed elementi marmorei. Il giardino esterno presenta colonne con decorazioni pittoriche con al centro una piccola colonna di marmo alta poco più di 60 cm.
Vie di Ercolano
Vie di Ercolano
Casa di Nettuno e Anfitrite
Il nome di questa dimora deriva dal mosaico parietale raffigurante Nettuno e Anfitrite mentre la parte nord è occupata da un ninfeo (entrambi nella foto). E’ un’abitazione che desta particolare attenzione per la ricca decorazione del triclinio (cioé, della sala da pranzo).
Bottega
E’ una bottega di generi alimentari annessa alla casa di Nettuno e Anfitrite, completa di arredamento in legno composto di scaffali e soppalco con presenza di anfore vinarie.
Le Terme
Tepidarium
E’ la sezione maschile del Tepidarium presente nelle Terme del Foro e si caratterizza per la presenza di un bellissimo mosaico che raffigura un tritone recante in mano un timone e un cesto di frutta, contorniato da quattro delfini.
Casa dei Cervi
Statua di Marco Nonio Balbo
Casa del Rilievo di Telefo
E così denominata per la presenza di un altorilievo raffigurante il mito di Telefo, personaggio della mitologia greca. Si caratterizza per il suo aspetto ellenistico con un colonnato realizzato in mattoni ricoperti in stucco rosso utilizzato per sostenere il piano superiore. Le pareti sono di un caratteristico color giallo anche se i gas sviluppatisi durante l’eruzione del Vesuvio le hanno rese di un colore rosso acceso.
Piccola, ma non piccolissima, ci vuole impegno anche per visitare Ercolano. Napoli sotterranea non mi ha entusiasmato, ma è giusto farci una visita. Grazie per il commento 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ nella mia lista dei desideri insieme a Pompei e Napoli sotterranea. Il fatto che sia più piccola rispetto a Pompei penso che faciliti la visita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo anche io…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero! Un luogo straordinario che forse non ha la fama che merita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un posto magico dove si respira storia… bellissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’ottima scusa per visitare di nuovo una zona d’Italia davvero bella! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono andata a Pompei ma purtroppo non ho avuto tempo per visitare Ercolano, dovro tornare! Sembra bellissima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un’ottima idea tornare in zona. E’ l’occasione di vedere Ercolano e magari anche un po’ di costiera amalfitana 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Validi motivi per tornare a Napoli sono davvero tanti. Felice di avertene dato un altro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco cosa mi sono perso! Avevo in programma di visitare questo sito, ma un tremendo nubifragio mi ha fatto desistere. Un valido motivo per tornare nella città partenopea 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando sono stata a Pompei purtroppo non ho avuto tempo per visitare anche Ercolano, ma dopo questo bell’articolo credo proprio che se mai dovessi tornarci lo visiterei volentieri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il sito archeologico è più piccolo rispetto a quello di Pompei ma vi sono alcune case davvero ben conservate che danno un’idea molto precisa su quella che poteva essere la vita quotidiana dei suoi abitanti. Se capiti in zona, è consigliabile entrambe le visite. Grazie per il commento. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi affascina molto e sicuramente se capitassi in zona mi piacerebbe abbinare alla visita di Pompei anche Ercolano, le ho sempre associate 🙂 Non sapevo che lo stato di conservazione fosse addirittura migliore!
"Mi piace"Piace a 1 persona