bandieraInglese

Oltre ad essere tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è famosa nel mondo anche per essere patria dell’alimento probabilmente più amato al mondo, il cioccolato, il cibo degli dei.

Eurochocolate

L’occasione per visitare Perugia è stata quella che è tra le più importanti manifestazioni italiane dedicata alla cioccolata, l’Eurochocolate, giunta nel 2017 (13-22 ottobre) alla sua XXIV edizione. Ricordo di averla visitata la prima volta nel lontano 1999 quando l’Eurochocolate era poco più di una piccola fiera con qualche stand posto qui e là lungo Corso Vannucci, la strada più importante della città.

IMG_0740

L’Eurochocolate è oggi una manifestazione completamente diversa, ricchissima di stand ed espositori provenienti da ogni parte d’Italia, per la gioia degli amanti del cioccolato, cioé praticamente di tutti. Vi sono gli stand delle più note marche di cioccolato, cioé quelle che troviamo sugli scaffali dei supermercati, ma anche di quelle più artigianali che vendono il cioccolato in tutte le sue forme: scuro e bianco, fondente e al cioccolato, classica o aromatizzata con frutta o spezie. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Certo, tornati a casa è necessario smaltire un po’ tutto quello che si è preso in termini di calorie, ma il sacrificio merita.

 

Come arrivare

Giunti a Perugia è necessario lasciare l’auto in uno degli innumerevoli parcheggi situati nella parte bassa della città. Dopodichè si prende un bus navetta che con pochi euro ti accompagna in Piazza Italia, proprio a ridosso di Corso Vannucci, luogo della manifestazione ma anche luogo più importante per visitare i bei monumenti della città. Anche chi giunge in treno dovrà prendere un bus, tenuto conto che la stazione ferroviaria si trova a un paio di chilometri dal centro. Ovviamente si può anche camminare a piedi inerpicandosi lungo le salite della città e sperando di incrociare una delle tante scale mobili, comodissime per salire fino al centro storico.

Giunti in centro si viene accolti da un profumo di cioccolata che permea l’intera città. All’inizio si è presi un po’ dallo sconforto, pensando a come resistere a tutta quella bontà. Poi alla fine si prende una decisione: non resistere e buttarsi a capofitto tra uno stand e l’altro. E’ possibile, affrontando una coda discretamente lunga, acquistare la “choco card” che, con soli 6 euro, consente di prendere dieci assaggini di prelibatezze varie nei diversi stand presenti nella manifestazione.

Visitare Perugia

Tuttavia, anche la persona più golosa, trovandosi a Perugia, non può non visitare questa bellissima città che si articola essenzialmente su Corso Vannucci (foto 1), strada che prende il nome dal più importante artista che la storia della città ha potuto esprimere, Pietro Vannucci, in arte “Il Perugino”.

IMG_0743
1. Corso Vannucci

Da Piazza Italia fino alla Cattedrale di San Lorenzo è un susseguirsi di bellissimi palazzi storici, il Palazzo Baldeschi, spesso sede di mostre, il cinquecentesco Palazzo Donini, il Palazzo della Prefettura (foto 2) ma soprattutto il Nobile Collegio del Cambio, con la bellissima Sala delle Udienze affrescata dal Perugino.

IMG_0738
2. Il Palazzo della Prefettura

In fondo a Corso Vannucci vi è la bellissima e scenografica Piazza IV Novembre splendidamente ornata dalla Fontana Maggiore e dal Palazzo dei Priori, in stile gotico (foto 3).

IMG_0748
3. Piazza IV Novembre

La Piazza è caratterizzata dalla Cattedrale di San Lorenzo (foto 4), una sorta di quinta teatrale che fa da sfondo al Corso Vannucci.

IMG_0757
4. Cattedrale di San Lorenzo

L’interno della Cattedrale, particolarmente maestoso, presenta – in una Cappella dedicata – la preziosa reliquia dell’Anello sponsale di Maria Vergine (foto 5), esposta tutti gli anni in occasione della festa del Santo Anello (29/30 luglio) e il 12 settembre, data che ricorda l’arrivo a Perugia della Reliquia, nel 1473.

IMG_0752
5. Cappella del Santo Anello

La sera, lungo la scalinata della Cattedrale, si radunano centinaia di ragazzi provenienti da tutto il mondo che frequentano l’Università degli Stranieri, fiore all’occhiello della città. Dalla cima della scalinata si può godere la vista della bellissima piazza.

Alle spalle della Piazza, imboccando Via Ignazio Danti, si giunge all’arco Etrusco (foto 6), proprio a ridosso dell’Università degli stranieri; l’Arco Etrusco è una delle antiche porte etrusche della città e oggi segna un po’ il confine del centro storico.

IMG_0765
6. Arco Etrusco e Università degli stranieri

Ora non resta che attendere la prossima edizione di Eurochocolate, già programmata per i giorni 12-21 ottobre 2018 (clicca qui per il sito ufficiale della manifestazione).