macchina-fotografica

Londra è probabilmente la più cosmopolita, multiculturale, multirazziale, multireligiosa  città di Europa.

E’ questo l’aspetto che più mi ha colpito di Londra. In Italia siamo ancora legati, non so ancora per quanto tempo, allo stereotipo dell’immigrato di colore che vive ai margini della Società, magari con lavori poco remunerati o non qualificati.

Londra sembra più una metropoli americana che una capitale europea, città in cui non è difficile imbattersi in un cittadino di origine indoeuropea che ci vende il biglietto del treno alla stazione Waterloo, o nell’indiano che indossa un turbante che guida tranquillamente un autobus urbano o un treno della metropolitana. Nella Londra di oggi, quella degli immigrati di seconda o terza generazione, vedo l’Italia che sarà fra 50 anni (o magari anche meno), una Italia in cui i figli degli immigrati di oggi potranno rivestire ruoli sociali maggiormente rilevanti.

Buckingam Palace3Londra, sulla base dei dati disponibili, è la città europea con più turisti, con oltre 15 milioni di visitatori all’anno. E un motivo c’è. E’ il fascino di una città senza confini culturali, ricca di arte ma soprattutto di una storia e di un orgoglio nazionale che in taluni frangenti può sembrare antistorico, come la recente esperienza del referendum sulla Brexit sembra testimoniare. La guida a sinistra delle auto, i tradizionali taxi-cab, gli autobus rossi, le celebri cabine telefoniche, sono elementi che sono nell’immaginario collettivo di tutti, magari semplicemente perchè li abbiamo visti nei libri di inglese ai tempi della scuola.

Londra è anche una città piena di giovani provenienti da tutto il mondo, che qui sperimentano la multiculturalità, studiando l’inglese e magari lavorando anche come cameriere in qualche pub per non pesare sul budget familiare.

Londra è tutto questo, un concentrato di modernità ma al tempo stesso di tradizioni in un contesto globalizzato che vede le tradizioni come un fastidioso fardello di cui vergognarsi.

Visitare Londra richiede tempo: nonostante le 11 linee e i quasi 500 km di metropolitana, la città rimane comunque molto estesa e conta innumerevoli monumenti da visitare, negozi da esplorare, piazze da vivere.

Nella zona centrale, non lontani da Trafalgar Square, si trovano il Big Ben, Il Palazzo del Parlamento, l’Abbazia di Westminster. Richiede invece l’impiego della metro la visita al Tower Bridge e alla vicina Torre di Londra, un castello fortificato abitato da una popolazione di corvi cresciuti in cattività, che secondo una tradizione (per l’appunto!) sono posti a protezione della Corona britannica.

Castello di Windsor

Meritano pure una visita gli splendidi parchi cittadini (Hyde Park, St. James’s Park, Kessington Garden, ….), la vicina cittadina di Windsor, sede estiva della casata reale, il British Museum, che ospita la “Stele di Rosetta”, il celebre reperto archeologico che consentì a Champollion di decifrare per la prima volta, nel 1822, i geroglifici egizi.

Una città che non lascerà indifferente il visitatore che, tra una visita alla National Gallery e una cena all’Hard Rock Cafè (quello vero e originale, dove si conservano la chitarre di Jimi Hendrix, la giacca di Elvis Presley o gli occhiali di John Lennon), passerà a Londra giornate indimenticabili.


PRIMA DI PARTIRE

La galleria fotografica

Le previsioni meteo

Un sito turistico della città

Il tasso di cambio della valuta locale

ALL’ARRIVO (in aeroporto)
Londra dispone di quattro aeroporti principali: Heathrow, Gatwick, Stansted e Luton. Le modalità per raggiungere il centro di Londra sono ovviamente diverse a seconda dell’aeroporto di arrivo. Tuttavia, qualunque mezzo scegliate, bisognerà mettere una mano pesante al portafoglio. I trasporti a Londra sono infatti estremamente costosi (una corsa semplice in metro cosa 2,20 sterline, circa 2,60 euro).
Per avere un utile riepilogo circa i collegamenti da e per l’aeroporto, cliccate qui oppure qui.

DA NON PERDERE
Il Big Ben
Il Palazzo del Parlamento
L’Abbazia di Westminster
Buckingam Palace
La Torre di Londra
Tower Bridge

CON UN PO’ PIU’ DI TEMPO
London Eye (la grande ruota panoramica)
Il Castello di Windsor (fuori città)
La National Gallery
Il British Museum
Il Covent Garden
I magazini Harrod’s
Almeno uno dei parchi della città (Hyde Park, St. James Park, Kensigton Garden) …..
….. e l’elenco potrebbe continuare ancora un bel po’!

bandieraInglese