macchina-fotografica

Lucca

(1 – 4 maggio 2014)

In un Paese come l’Italia, che raccoglie da sola più della metà del patrimonio artistico mondiale, potrebbe sembrare che non ci sia posto a sufficienza per la piccola Lucca, una città della Toscana incastrata tra la grandiosità di Firenze, l’unicità di Pisa e della sua torre famosa in tutto il mondo, le splendide isole del Tirreno e la bellezza della campagna toscana, meta privilegiata di VIP provenienti da tutto il mondo.

Eppure Lucca, con i suoi 90 mila abitanti, è un piccolo gioiello di arte, cultura, storia e architettura, qualcosa di prezioso che, come tutte le cose preziose, viene ben custodita e protetta, grazie soprattutto alle maestose Mura che cingono il centro storico, una costruzione imponente che ha pochi uguali al mondo.

Uno skyline incredibile, con tetti rossi che caratterizzano la città, e le numerose torri che svettano verso il cielo. E poi le sue splendide chiese in stile gotico-pisano come il Duomo, la Chiesa di San Michele e la Basilica di San Frediano, chiesa, quest’ultima, che custodisce il monumento funebre di Ilaria del Carretto, un capolavoro assoluto di Iacopo della Quercia che, da solo, merita il viaggio.

Una città, insomma, che stupisce per la sua bellezza e che si può scoprire in due-tre giorni, e lascerà al visitatore uno splendido ricordo.


PRIMA DI PARTIRE

La galleria fotografica

Le previsioni meteo

Il sito turistico ufficiale della città

Dove parcheggiare l’auto

DA NON PERDERE
Cattedrale di San Martino
Chiesa di San Michele
Basilica di San Frediano
Le Mura
Palazzo Pfanner

DOVE DORMIRE
Hotel Stipino Via Romana 95

DOVE MANGIARE
Ristorante da FrancescoCorte Portici, 13

Nero di SeppiaPiazza Bernardini, 7

Antica DrogheriaVia Elisa, 5/7

bandieraInglese