Castel del Monte si trova nel territorio di Andria e rappresenta uno dei castelli più misteriosi e studiati d’Italia. Fu fatto erigere da Federico II di Svevia nel corso del XIII secolo e i veri motivi della sua edificazione sono ancora coperti da mistero.

IMG_7386

Il castello – attualmente raffigurato sulla versione italiana della moneta da 1 centesimo di euro – si presenta come una sorta di roccaforte collocata in cima ad una collina senza uno scopo apparente, messo lì quasi per caso, senza un motivo particolare. Gli interni completamente svuotati di arredi hanno reso ulteriormente misteriosa la destinazione d’uso di questo castello.

IMG_7347

Per anni gli studiosi si sono arrovellati per trovare una motivazione soddisfacente circa il possibile utilizzo di questo castello. Non era di certo un castello ad uso abitativo, essendo privo di ogni forma difensiva tipica delle abitazioni reali del tempo come ad esempio fossati, ponti levatoi e cose simili. Perplessità destano anche le scale a chiocciola che conducono al primo piano il cui andamento appare contrario alle regole di costruzione difensiva dell’epoca: infatti l’andamento “antiorario” delle scale avrebbe costretto chi avesse dovuto difendere il castello ad ingaggiare battaglia sulle scale impugnando l’arma con la mano sinistra. Il castello, inoltre, è privo di cucine o stalle e quindi non in grado di accogliere ospiti o guarnigioni.

Per questo motivo, una delle tesi più accreditate, per anni considerata la versione ufficiale dagli storici, vedeva Castel del Monte come riserva di caccia di Federico II, anche se la teoria non ha mai convinto del tutto.

Non sono mancate interpretazioni esoteriche, dovute soprattutto alla presenza, quasi ossessiva, del numero otto nell’edificio federiciano. Infatti, il castello si presenta con una forma di ottagono all’interno del quale vi è un altro ottagono. Ai vertici del castello vi sono poi otto torri ottagonali, in una perfetta armonia di numeri.

IMG_7363

Il ripetersi del numero otto ha portato a molteplici interpretazioni alcune delle quali anche piuttosto fantasiose: luogo di culto, osservatorio astronomico, luogo templare, persino luogo di conservazione del Santo Graal (che in questa storie non manca mai).

Il numero otto, infatti, nella iconografia cristiana, ha un particolare valore simbolico. L’ottagono, in particolare, è una figura geometrica considerata “intermedia” tra il cerchio, simbolo della perfezione e quindi di Dio, e il quadrato, rappresentativo della imperfezione e, quindi, dell’uomo e della Terra. Non desta quindi stupore il fatto che il Castello, visto dall’alto, richiami la forma della corona ottagonale con cui Federico II fu incoronato, un elemento altamente simbolico attraverso il quale il re sembra presentarsi come punto di congiunzione tra l’uomo e Dio. Senza dimenticare che il numero otto è spesso associato all’infinito il cui simbolo matematico è per l’appunto un numero otto messo in orizzontale.

struttura
Foto  da internet

Il numero otto, inoltre, ha un chiaro riferimento ai sette giorni della creazione. E’ il motivo per cui gli antichi Battisteri, annessi alle Cattedrali, hanno spesso forma ottagonale, così da rappresentare l’ottavo giorno dopo i sette giorni della creazione e, quindi, l’eternità in cui si entrerà definitivamente con la resurrezione.

Quindi, qual è il motivo per cui è stato costruito questo misterioso castello?

Secondo studi recenti molto accreditati elaborati in ambito accademico (vedi “Castel del Monte: Nuova ipotesi comparata sull’identità del monumento” di U. Occhinegro e G. Fallacara, PoliBaPress, 2011) Castel del Monte in realtà era un hammam, cioè in definitiva erano delle terme di cui Federico II sarebbe stato solito usufruire.

IMG_7357

Molteplici sono i particolari atti a supportare l’idea: il castello presenta infatti sofisticati sistemi di canalizzazione e di conservazione dell’acqua, diverse stanze da bagno e una forma ottagonale che ricorda molto da vicino le vasche da bagno ottagonali spesso presenti negli hammam dei paesi orientali, luoghi che Federico II ben conosceva.

A questo punto si può finalmente dire che il mistero di Castel del Monte è stato svelato. Forse…..

Come arrivare

Per chi viene da Nord, Autostrada A14, uscita Andria-Barletta, Ss 170, SP 231, SS 170Dir.

Per chi viene da Sud, Ss 16 fino alla tangenziale di Bari, SP 231 e SP234.

Alcune informazioni.

Ulteriori informazioni le trovate qui dove sono indicati orari, prezzi e quant’altro. Il costo del biglietto intero è di 10,00 euro.