Treviso (27 agosto 2016), ovvero la città che non ti aspetti. Pensi di trovare il classico borgo medioevale, magari con la “solita” splendida cattedrale gotica, barocca o romanica e scopri invece una città immersa tra i canali, con scorci suggestivi e originali cui però non mancano anche pezzi importanti dell’arte italiana. La città convive con i suoi fiumi, il Sile e il Cagnan, che si insinuano tra le vie della città donandole un fascino unico e che proprio qui, al termine dei propri percorsi, si incontrano. Ne parla pure Dante Alighieri nel IX canto del Paradiso laddove descrive Treviso come la città “dove Sile e Cagnan s’accompagna” (Paradiso, IX, V. 49).

La città conta poco più di 80 mila abitanti, è poco estesa e può quindi essere visitata nell’arco di una giornata.

Il tour può iniziare con la visita del Duomo, sito nell’omonima piazza, consacrato a San Pietro Apostolo. La visita lascia un po’ deluso il visitatore, sicuramente abituato a vedere Cattedrali ben più spettacolari lungo lo stivale italico. La facciata esterna si presenta in stile neoclassico, con sei colonne ioniche sormontate da un timpano triangolare.

IMG_2898
La facciata del Duomo

All’interno del Duomo vi sono opere del Pordenone ma spicca soprattutto la “Pala dell’Annunziata” di Tiziano. L’opera raffigura in primo piano la Madonna mentre l’Angelo giunge dal fondo. In fondo alla raffigurazione, seminascosto, vi è la figura del canonico, committente dell’opera, che sembra spiare l’intera scena.

IMG_2897
La Pala dell’Annunziata di Tiziano

Accanto al Duomo, la Chiesa di San Giovanni Battista, oggi adibita a Battistero, normalmente non visitabile.

IMG_2899
La Chiesa di San Giovanni Battista – Battistero

Imboccando poi Via Cornarotta, al lato nord della Piazza, si giunge in pochi minuti alla zona Buranelli, la più caratteristica della città, contraddistinta da canali, ponti e scorci molto suggestivi. La zona merita sicuramente una sosta per ammirare, da uno dei tanti ponti, le splendide abitazioni che si riflettono nell’acqua.

IMG_2904
Buranelli/1

Il canale dei Buranelli è un ramo del Botteniga e deve il suo nome alla presenza di un palazzo appartenuto in passato ai Buranelli, una famiglia di commercianti originari di Burano.

IMG_2905
Buranelli/2

Percorrendo poi le strette viuzze del quartiere si giunge alla caratteristica Isola della Pescheria, oggi sede del mercato del pesce. Nelle vicinanze vi sono due dei tre mulini ad acqua presenti in città, funzionanti ma a dire il vero non troppo ben conservati.

IMG_2909
Isola della Pescheria

Tornando poi sui propri passi, si attraversa il Ponte di San Francesco dal quale è visibile il terzo mulino ad acqua, quello meglio conservato.

IMG_2913
Il mulino ad acqua dal Ponte di San Francesco

In prossimità del ponte, la Chiesa di San Francesco, esempio interessante di architettura dallo stile semplice e severo.

IMG_2916
Chiesa di San Francesco

Tornando sui propri passi e percorrendo Via Campana si giunge a Piazza San Vito sulla quale si affacciano l’omonima Chiesa, di piccole dimensioni, la Chiesa di Santa Lucia e uno splendido palazzo romanico (qui sotto nella foto), oggi sede di attività commerciali.

IMG_2919
Piazza San Vito

Al centro della piazza, una splendida fontana risalente al ‘600, costituita alla base da una ampia vasca ottagonale.

IMG_2921
Piazza dei Signori

Il tour può concludersi in bellezza con la bellissima Piazza dei Signori, la più importante della città. Sulla piazza si affacciano il Palazzo della Prefettura con la Torre Civica e, accanto, il Palazzo Pretorio, un tempo sede del Podestà, oggi sede di una Fondazione.


COME ARRIVARE

Per chi arriva in aeroporto, collegamenti con bus. Per informazioni, clicca qui.

In auto, autostrada A27, uscita Treviso Sud. Seguire le indicazioni per SP113 e, a seguire, per SR53 e uscita Treviso centro.

Il parcheggio è gratuito fuori delle mura della città (clicca qui). Altre informazioni qui.

Previsioni meteo.

bandieraInglese