macchina-fotografica

Descrivere Roma in un post? Credo sia una missione al limite dell’impossibile! Però, sotto questo punto di vista mi sento di essere in una posizione privilegiata, avendo visitato Roma tante volte come turista e, anni dopo, a viverla come residente.

Posso quindi raccontare Roma sotto un duplice punto di vista, potendo descrivere in prima persona sia i luoghi più noti ai turisti, sia quelli un po’ più nascosti, la c.d. “Roma segreta”, che di solito il turista non conosce o tende a ignorare e che persino i romani spesso non conoscono. Si dice infatti che non basta una vita per vedere tutti i monumenti di Roma. Ed è vero, ed è il motivo per cui ho deciso finalmente di dedicare un post dedicato alla “Capitale” (così come i romani amano chiamare la propria città), per raccontare aspetti noti e svelarne alcuni meno noti. Ad esempio, sapevate che:

  • a Roma ci sono più di 900 chiese? E che la Basilica di San Pietro non è la Cattedrale di Roma?
  • Roma è attraversata da due fiumi?
  • a Roma c’è una vera piramide egizia?
  • in giro per Roma ci sono le “Statue Parlanti?”;
  • a Roma c’è l’unico monumento europeo classificato come una delle Sette meraviglie del mondo moderno?
  • Roma è la città con più obelischi egizi al mondo? E che tra questi c’è quello più alto al mondo?

Forse sono cose che sapevate, o forse no.

img_2729

Mi capita spesso, visitando una capitale o una città europea, di avere la sensazione che sia tutto “finto”, preconfezionato, come se la città che si sta visitando sia fatta ad uso esclusivo dei turisti. Ecco, Roma è l’esatto contrario. E’ una città autentica, vissuta (forse anche troppo), dove il turista deve sgomitare fianco a fianco con il cittadino romano per poter fruire dei (già non eccelsi) mezzi pubblici, dei negozi o dei bar, dove il Colosseo è poco più di una rotatoria per il traffico della città. Questo proprio perchè il centro di Roma, oltre a essere un vero museo a cielo aperto, è pure un luogo di lavoro, di abitazioni, di gente che vive la propria quotidianità. Sensazioni del genere le ho vissute poche volte, forse a Londra e ad Atene (che però hanno molto meno da vedere rispetto a Roma) ma non, ad esempio, a Praga o ad Amsterdam.

Roma poi è una somma di tante città. Si può dire che nel corso dei 27 secoli dalla sua fondazione (avvenuta, come noto, il 21 aprile del 753 a.C., almeno secondo la leggenda) si sovrappongono diverse “Rome”: quella dell’antica Roma, con il Colosseo e i Fori Imperiali; la Roma Barocca, con le innumerevoli opere di Bernini e Borromini, gli architetti che più di altri hanno influenzato l’attuale skyline della città; la Roma ottocentesca, fatta di piazze, palazzi storici, fontane, parchi. E poi ancora c’è la Roma sacra, con il Vaticano ma anche con le diverse centinaia di chiese che punteggiano le piazze della città; la Roma istituzionale, con i tutti i Palazzi del potere italiano e vaticano.

Visitando la galleria fotografica si potranno vedere, oltre ai più consueti monumenti celebri in tutto il mondo, anche i punti più nascosti e meno noti della Capitale che difficilmente il turista visita, spesso perchè ben nascosti tra le viuzze del centro storico, ma anche perchè, data l’enorme quantità di monumenti e il tempo relativamente breve di solito a disposizione, è inevitabile per il turista fare una scelta sui monumenti da visitare e su quelli da ignorare. Poi, essendo residente a Roma, la galleria andrà inevitabilmente arricchendosi.

E poi, vogliamo dirlo? Un blog che vuole parlare di viaggi non può proprio prescindere da Roma, città tra le più visitate al mondo.


PRIMA DI PARTIRE

Le previsioni meteo

La galleria fotografica

DOVE MANGIARE
La parte centrale della città è pieno di locali e localini destinati per lo più a turisti. Per una pizza, tra le migliaia di pizzerie presenti su Roma, posso suggerirne alcune molto frequentate dai romani (clicca sul nome per la mia recensione su Tripadvisor):

72 ore (Viale Marco Fulvio Nobiliore, 88), secondo me la migliore
La Piazzetta al Quadraro
(Via dei Levii 25)
Mangianapoli
(Via Egerio Levio 28 e Viale Agosta 39)
Le Streghe (Via Tuscolana 643 – Metro A, Fermata Numidio Quadrato)

Roma by night 015

Per un gelato, suggerisco vivamente una sosta alla gelateria “Giolitti”, a pochi passi da Piazza Montecitorio, un po’ costoso (un gelato non costa meno di 3,50 euro) ma ne vale la pena. Clicca qui per la mia recensione su Tripadvisor.

ALCUNI LINK UTILI

Il sito turistico ufficiale della città di Roma. Clicca qui.

La Roma Segreta, un sito interessante con i monumenti meno noti di Roma. Clicca qui.

bandieraInglese