macchina-fotografica

Pisa

(3 maggio 2014)

Piccola cittadina toscana, Pisa è famosa in tutto il mondo soprattutto per la sua celebre Piazza dei Miracoli, una delle più belle al mondo, Patrimonio dell’Umanità. E’ incredibile come in così pochi metri quadrati si concentri una tale bellezza di arte e architettura che ha davvero pochi eguali al mondo.

Entrando dalla porta Ovest di Via Andrea Pisano la Piazza appare in tutta la sua bellezza con il Battistero in primo piano e poi, a seguire, il Duomo e la Torre. Sulla parte sinistra, lato nord della Piazza, un po’ più defilato, il Camposanto monumentale, meno celebre ma altrettanto bello.

La piazza è sempre piena di turisti provenienti da tutto il mondo, nella classica posa di chi, nella foto, stende le braccia creando l’illusione ottica di chi sembra che stia reggendo la Torre. Ma la Torre non ha bisogno di aiuti, è lì da secoli, pronta per cadere giù, ma in fondo è più stabile che mai.

La Torre è un monumento entrato nell’immaginario collettivo in tutto il mondo. Un esempio, nel film Superman III il supereroe, divenuto cattivo per effetto di un incantesimo, vola in Italia per raddrizzare la Torre, un gesto evidentemente visto in una accezione negativa.

Accanto alla Torre, il Duomo il cui interno non sembra conoscere un solo spazio libero da opere d’arte, dove lo splendido pulpito di Nicola Pisano rappresenta l’elemento di assoluta eccellenza in un luogo già pieno di capolavori; e poi il Battistero, dove fu battezzato Galilei, e il Camposanto Monumentale, una sorta di Pantheon pisano dove sono sepolti i personaggi storici più in vista della città.

Per chi è a Pisa suggerisco anche un allungamento del percorso fino alla vicina Piazza dei Cavalieri, a circa 600 metri dalla Torre. La Piazza è dominata dall’edificio in cui vi è la sede centrale della Scuola Normale di Pisa, una delle più prestigiose al mondo dove hanno insegnato, tra gli altri, i premi Nobel Enrico Fermi e Carlo Rubbia. Sempre sulla Piazza è presente il Palazzo dell’Orologio nella cui torre morì, nel 1289, il Conte Ugolino che, secondo la leggenda mangiò i figli e nipoti, protagonista di uno dei canti più celebri della Divina Commedia di Dante Alighieri (Inferno, XXXIII).

Poco distante da Piazza dei Cavalieri, lungo le rive dell’Arno, è presente la  chiesa di Santa Maria della Spina, una splendida chiesa gotica del XIII secolo.


PER ACCEDERE AI MONUMENTI DI PIAZZA DEI MIRACOLI

Il biglietto per accedere alla Torre di Pisa, invero alquanto costoso (20,00 euro), e agli altri monumenti di Piazza dei Miracoli (Battistero e Camposanto monumentale), è preferibile acquistarli acquistare on-line, per evitare lunghe e inutili code alla biglietteria.

Acquistando il biglietto della Torre e/o del Battistero e/o del Camposanto, è possibile accedere anche al Duomo, senza costi aggiuntivi e in qualunque orario. Ove si voglia invece accedere solo al Duomo, l’ingresso è gratuito, ma va comunque ritirato il ticket d’ingresso dalle biglietterie presenti nella Piazza.

Altre informazioni sulla città le potete trovare qui. Nel sito troverete informazioni su dove parcheggiare, previsioni meteo, notizie su musei e tanto altro ancora.

La galleria fotografica è disponibile qui.

bandieraInglese