Poche città riescono a identificarsi così appieno con un architetto, un progettista o più in generale con un artista come Vicenza si identifica con Andrea Palladio, grande genio del Rinascimento e figura fondamentale dell’architettura italiana e mondiale. Penso a Gaudì per Barcellona oppure a Bernini (o Borromini) per Roma. Ma si tratta in entrambi i casi di grandi città se non di metropoli. Qui, invece, si parla di una piccola cittadina di provincia che conta poco più di 100 mila abitanti e in cui Palladio ha influenzato in maniera determinante lo stile e la struttura della città.
Stiamo parlando di palazzi, teatri, ma soprattutto delle splendide ville, più di 20, situate tutte nel Veneto e, in particolare, nella provincia di Vicenza. Tutte meriterebbero una visita. Ma chi si reca a Vicenza di solito non manca di visitare quella che viene considerata, se non la più bella, sicuramente la più famosa ed imitata tra tutte le ville palladiane, la c.d. “Rotonda” (foto 1), ovvero la Villa “Almerico Capra”, poco fuori città.

Senza soffermarsi troppo sui dettagli tecnici che interesserebbero probabilmente solo gli addetti ai lavori, qui basti dire che la Villa è una vera icona nel suo genere, un monumento alla perfezione, allo stile e alla simmetria delle forme. Le quattro facciate, infatti, in stile neoclassico sormontate da un timpano triangolare, sono praticamente identiche. Attorno alla villa, poi, vi è un bellissimo giardino impreziosito da sculture in pietra e prati curatissimi, in un paesaggio agreste davvero suggestivo (foto 2).

Al termine della visita della Villa Palladiana, si può rientrare in città lasciando l’auto nei pressi della centrale Piazza Matteotti, sulle sponde del fiume Bacchiglione.
Sulla bella Piazza Matteotti, molto ampia e ariosa, si affacciano edifici architettonicamente molto interessanti. Innanzitutto, il bel Palazzo Chiericati (foto 3), opera ovviamente del Palladio, oggi sede museale e pinacoteca.

Di fronte al Palazzo Chiericati vi è l’ingresso del Teatro Olimpico (foto 4), anch’esso progettato dal Palladio, realizzato alla fine XVI secolo. Capolavoro assoluto dell’architetto veneto, è il più antico teatro coperto in muratura al mondo.

Bellissimo anche il cortile antistante l’ingresso (foto 5), sovrastato da una torre e abbellito da statue in pietra.
Imboccando poi Corso Andrea Palladio e svoltando a sinistra in Via Contrà del Monte si passa dapprima davanti alla Chiesa di San Vincenzo (foto 6), la cui facciata si presenta con due logge sovrapposte a tre arcate.

Superata la Chiesa si perviene alla Piazza dei Signori, piazza principale e centro nevralgico della città. Sulla piazza si affaccia la Basilica Palladiana accompagnata dalla Torre Bissara (o Torre di Piazza o Torre dell’Orologio, foto 7).
E’ sicuramente una costruzione che attira molto il visitatore, soprattutto per i suoi 82 metri di altezza che rendono la torre tra le costruzioni in assoluto più alte in Italia. E’ impresa ardua riuscire a vedere la torre in un’unica inquadratura, tanto è la sua altezza in un aspetto estremamente “longilineo”.

Insomma, una città che merita sicuramente la visita di una giornata per immergersi nella bellezza e nella perfezione dello stile architettonico delle costruzioni palladiane.
Per prenotare una visita alla “Rotonda”, clicca qui.
Per prenotare una visita al “Teatro Olimpico”, clicca qui.
WOOOOOWWW!!!
"Mi piace""Mi piace"
Romantic Italy ! Romantic villas ! Romantic towns !
“Do you know the land where the lemon-trees grow,
in darkened leaves the gold-oranges glow,
a soft wind blows from the pure blue sky,
the myrtle stands mute, and the bay-tree high?
Do you know it well?
It’s there I’d be gone,
to be there with you, O, my beloved one!
Do you know the house? It has columns and beams,
there are glittering rooms, the hallway gleams,
and figures of marble looking at me?
‘What have they done, child of misery?
Do you know it well?
It’s there I’d be gone,
to be there with you, O my true guardian…”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda il nostro articolo 👍😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Marostica non la conosco, se non per la celebre partita a scacchi che ho visto qualche volta in TV. Bassano è un gioiellino. E poi non si può mancare dal … darsi la mano sul ponte di Bassano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto bella anche Marostica e Bassano … un saluto dal Pikaciccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido pienamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vicenza piccola ma incantevole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo! La provincia italiana è sempre piena di lieti soprese!
"Mi piace""Mi piace"
Bella Vicenza…
"Mi piace""Mi piace"
In effetti non conoscevo la Villa Valmarana ai Nani. Ho visto ora le foto e in effetti mi son perso sicuramente qualcosa di molto bello e interessante. Spero di ritornare in zona e di poter rimediare.
Grazie per essere passata dal blog. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vivo in provincia di Vicenza e solo da pochi anni mi sono accorta di quanto è bella, sarà perché la frequenti da sempre e magari di corsa, nella routine di tutti i giorni. Non hai citato Villa Valmarana ai Nani, poco distante dalla rotonda, meno conosciuta, ma altrettanto bella! Ritorna🤗
"Mi piace""Mi piace"
Non posso certo competere con un architetto sugli aspetti più tecnici della Rotonda su cui, credo, si potrebbero scrivere libri su libri. Da profano (e da turista) devo dire che la Rotonda l’ho trovata semplice nella sua idea e al tempo stesso meravigliosa. Per certi versi ricorda un po’ il Pantheon di Roma. Corro subito sul tuo blog! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Palladio…la rotonda.. il primo disegno all’università.. passa dal mio blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo! Se andrai a Vicenza vuol dire che il blog ha ottenuto il suo obiettivo, far scoprire nuovi posti e invogliare il lettore ad andare a visitarli. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella zona, come tutta l'Italia del resto. Padova, si sa, è bellissima, ci sono stato lo scorso anno. Indimenticabile la Cappella degli Scrovegni. Cittadella mi manca. Credo che al prossimo passaggio in zona mi fermerò una giornata! ;-)
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella, Vicenza! L’ho visitata qualche anno fa in un weekend lungo, abbinandola a Padova e Cittadella. Tanta arte e città piacevolissime da esplorare! Ciao! Serena
"Mi piace"Piace a 1 persona
A questo punto non resta che organizzare un we a Vicenza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bella città, Vicenza
"Mi piace"Piace a 1 persona