Il Bioparco di Roma è il più antico giardino zoologico d’Italia essendo stato fondato nel 1911. Accoglie più di 1000 animali di oltre 200 specie diverse.

Gli amanti degli animali potrebbero storcere un po’ il naso nel vedere così tanti animali rinchiusi in zone pur accoglienti ma comunque circoscritte. Si tratta di volatili, felini, animali selvatici, non abituati a vivere entro spazi delimitati o in climi per loro non perfettamente congeniali. Eppure il Bioparco, oltre a rappresentare una miniera inesauribile di studio da parte di ricercatori di tutto il mondo, rappresenta un’oasi importante che ospita animali spesso sottratti dal bracconaggio e da tentativi di cattura per motivi prevalentemente economici. E’ una visita perfetta per i bambini ma anche gli adulti troveranno la visita interessante e piacevole. Da non mancare la visita al rettilario.
Il sito ufficiale è qui dove sono disponibili orari, prezzi, scontistiche e ogni altra informazione utile.
Qui di seguito troverete solo alcuni degli animali che si possono vedere al Bioparco.





















Dubbi ne ho spesso anch’io. Però devo dire che negli ultimi anni c’è sempre stata attenzione alla salute e al benessere degli animali. Il Bioparco di Roma (ma ve ne sono tanti altri in giro per l’Italia) mi sembra un buon compromesso tra il benessere degli animali, le attività di ricerca degli studiosi e il sano divertimento di adulti e bambini 😊
"Mi piace""Mi piace"
Amo molto gli animali e col passare degli anni mi pongo sempre più domande sulle loro condizioni in questo tipo di strutture. In passato ho visitato lo zoo di Zurigo e mi era piaciuto molto, oggi non so se la penserei allo stesso modo (è da un po’ che sono indecisa se visitare lo ZOOM di Torino o meno, ad esempio). Però è altrettanto vero che i bioparchi e gli zoo-safari hanno una concezione molto diversa rispetto ai vecchi zoo con sbarre e questo mi spinge a pensare che anche gli animali non soffrano 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Grazie per la spiegazione. Ma certo mi farebbe piacere visitarlo!!! 😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna le sbarre non ci sono più da anni. Si tratta per lo più di ambienti circoscritti che riprendono il loro ambiente originario. Certo, non è la savana originale, però si tratta spesso di animali sottratti da morte sicura a seguito di azioni di bracconaggio. Capisco che non a tutti può piacere, l’ho anche scritto nel post, ma se ti capita prova una visita per dare al bioparco una possibilità di piacerti. Grazie mille per la visita
"Mi piace""Mi piace"
Bello ma vedere gli animali attraverso le sbarre per me è una cosa inconcepibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona