Atene
(5-6 dicembre 2015)
Non è facile descrivere Atene, capitale dell’antica Grecia, patria della democrazia moderna, delle Olimpiadi e di Omero.
La città si alterna tra resti archeologici di grandissima importanza, Patrimoni dell’Umanità, come il Partenone, e un degrado strisciante che, a differenza di altri capitali europee, non è relegato soltanto alle abbandonate periferie ma è un tutt’uno con il lusso con il quale condivide gli spazi della zona centrale della città.
Nel quartiere della Plaka, che è poi la parte più visitata dal turismo di massa, accanto ai grandi e lussuosi negozi delle più importanti griffe internazionali si alternano vecchi tuguri, abbandonati, sporchi, un vero pugno nell’occhio.
E poi, è sufficiente allontanarsi di qualche centinaio di metri rispetto ai tradizionali percorsi turistici per immergersi in zone decadenti. E’ il caso, ad esempio, del Museo Nazionale archeologico, non particolarmente periferico ma tanto basta per aver voglia di ritornare in grande fretta entro i percorsi turistici.
Gli stessi siti archeologici, vera ricchezza di Atene, sembrano abbandonati a se stessi. All’ingresso dell’Acropoli non vi è nulla che possa indirizzare il turista, non una libreria dove acquistare delle guide, non delle audioguide, nulla di nulla, lasciando il povero turista fai da te completamente abbandonato a se stesso.
Atene è anche questa, una città dall’immenso passato e dai mille problemi attuali. Una città caotica, immensa, disordinata e un po’ decadente. Tornando da Atene si resta con un po’ di amaro in bocca per quello che potrebbe essere e che invece purtroppo non è.
PRIMA DI PARTIRE
Le previsioni meteo (link esterno)
Cosa vedere ad Atene (sito ufficiale del Ministero della cultura greco)
ALL’ARRIVO
Per raggiungere il centro della città il mezzo più veloce e comodo è sicuramente la metropolitana.
Usciti dall’aeroporto, seguendo le indicazioni, si giunge fino alle biglietterie dove è possibile acquistare i titoli di viaggio. Il costo per tratta è di 8,00 euro.
In circa mezz’ora di viaggio la metropolitana conduce fino a Piazza Syntagma e da lì in qualunque parte della città.
DA NON PERDERE
L’Acropoli
Il Museo Nazionale archeologico
La Chiesa Kapnikarea
Piazza Monastiraki
CON UN PO’ PIU’ DI TEMPO
Il Museo dell’Acropoli
Il Mercato delle pulci
Il Tempio di Giove
DOVE MANGIARE
Tyliho – Aiolou Aiolou, 19 (a pranzo)
Locale da “street food”, ottimo cibo e prezzi molto ma molto convenienti.
Vedi la mia recensione su Tripadvisor >>>
Ydria Restaurant Hadrian, 68 (a cena)
Bel locale molto caratteristico nel cuore della centralissima Plaka, ben frequentato, con ottimo cibo.
Vedi la mia recensione su Tripadvisor >>>
DOVE DORMIRE
Adams Hotel Chairefontos, 6 (Plaka).
Struttura modesta, colazione insufficiente. Posisizione centralissima, prezzi molto convenienti.
Vedi la mia recensione su Tripadvisor >>>