A meno di un’ora da Roma, nel cuore della Ciociaria, la città di Anagni rappresenta una delle città più importanti del Centro Italia. Anagni, infatti, è un paese da sempre presente nei grandi eventi che hanno contrassegnato la storia d’Italia e, ancor di più, la storia e la vita dei Papi. Non a caso Anagni è chiamata la “Città dei Papi” avendo dato i natali a ben quattro pontefici, Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII.
Questo grande passato si è espresso al meglio nelle grandi opere d’arte di cui Anagni può a ben diritto vantarsi. La città, infatti, è un ricco dedalo di strade e viuzze che convergono nello splendore della bellissima e centrale Piazza Innocenzo III sulla quale si affaccia la Cattedrale, dedicata a Santa Maria (foto 1 e 2).


La Cattedrale, risalente all’XI secolo, si presenta esternamente in un austero stile romanico (foto 3), con un bellissimo campanile alto 30 metri arricchito da aperture, una monofora al primo piano, una bifora e tre trifore nei piani superiori (foto 4).


L’interno della Cattedrale è a tre navate con spettacolari pavimenti cosmateschi, così denominati in quanto realizzati dalla celebre famiglia romana dei Cosmati, grandi marmorai dell’epoca (foto 5).
Le poltrone della chiesa sono in plastica trasparente, una scelta apparentemente inspiegabile ma che ha in realtà il semplice scopo di far meglio ammirare il bellissimo pavimento.

Oltre alla Cattedrale è possibile visitare l’annesso museo con la Sala Capitolare (foto 6) e una biblioteca di antiche opere letterarie, tra cui un prezioso codice di Giustiniano (foto 7).


Il percorso museale prevede anche la visita di una serie di cappelle, la Cappella del Salvatore (foto 8) e la Cappella Caetani (foto 9).


Accanto alla Cripta vi è l’Oratorio di San Tommaso Becket (foto 10), con un importante ciclo di affreschi ancora discretamente conservato.

La parte più rilevante di tutta la visita rimane tuttavia la Cripta di San Magno (foto 11 e 12), capolavoro assoluto dell’arte italiana, tanto da meritarsi l’appellativo, pienamente meritato, di “Cappella Sistina del Medioevo”.
Nata per la conservazione delle reliquie dei santi, la Cripta si presenta costituita da tre navate e altrettante absidi. Gli splendidi affreschi sono opera di tre botteghe di artisti anonimi di Anagni .


Non lontano dalla Cattedrale è possibile visitare il Palazzo di Bonifacio VIII che ospita l’omonimo museo (foto 13).

Di grande interesse è la Sala delle Oche (foto 14), con doppia volta a crociera e una parete con un grande affresco che dà il nome alla sala, composto da riquadri romboidali policromi che contengono figure di volatili genericamente descritti come oche.

Il vero simbolo del Palazzo è rappresentato dalla “Sala dello schiaffo” (foto 15), un ambiente in cui si è consumato uno degli eventi storici più noti del Medioevo, quello del c.d. “schiaffo di Anagni”. Nell’episodio, verificatosi nel 1303, ci fu una vera e propria resa dei conti tra il potere temporale della Chiesa, sostenuto da Bonifacio VIII, e quello di Filippo IV, re di Francia. Si narra che durante le trattative avviate tra la Chiesa e i delegati francesi, Sciarra Colonna, che capeggiava le truppe mercenarie francesi, schiaffeggiò il papa Bonifacio VIII.

Dove mangiare
Anagni è ricca di locali dove è possibile fermarsi per un rapido pranzo.
In Piazza Innocenzo III, ad esempio, vi sono ben tre ristoranti in cui è possibile pranzare avendo davanti la bellissima Cattedrale.
La mia scelta è ricaduta sul Ristorante Vittorio Emanuele che, pur senza punte di eccellenza, ha il pregio di offrire un pranzo a prezzi ragionevoli. La mia recensione su Tripadvisor è qui.
Alcuni suggerimenti
Il sito ufficiale della Cattedrale di Anagni è qui.
Il sito ufficiale del Palazzo di Bonifacio VIII è qui dove sono disponibili anche gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti.
Vediamo se leggeró prima io il tuo post su Anagni o se sarai tu a leggere prima il mio post sulla Slovenia… ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Graziosissima, davvero. Non mi resta che aggiungerla al lungo elenco delle bellezze del nostro Paese che mi piacerebbe visitare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una gita ad Anagni e in Ciociaria è sicuramente un’ottima idea per passare una giornata all’insegna dell’arte e della natura. Aspetto il tuo post quanto prima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così vicina e così lontana. Sono anni che intendo visitare Anagni conscio della sua bellezza, ma ancora non ci sono riuscito. Mi salvo l’articolo che mi sarà molto utile per pianificare la mia uscita 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! Suggerisco a tutti una visita. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari arriviamo prima o poi
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tua cucina vi farebbe faville 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
vale proprio la pena fare un giretto grazie mille della dritta
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Italia è davvero un paese meraviglioso che nasconde opere d’arte praticamente dappertutto. Grazie mille per il commento! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo davvero interessante che mette in luce uno dei tanti tesori nascosti del nostro meraviglioso Paese 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona