macchina-fotografica

Istanbul

(14-17 giugno 2014)

Istanbul è una città con oltre 13 milioni di abitanti, vera capitale morale della Turchia, da sempre crocevia di storia e cultura, con la testa in Europa e l’anima in Medio Oriente.

E’ letteralmente a metà strada tra l’est e l’ovest del mondo, unica città del globo ad essere sospesa tra due continenti.
La doppia anima di Istanbul la si percepisce appena giunti in città, caratterizzata da uno skyline affollato di cupole e minareti (ve ne sono oltre 2.500), rappresentativi di una profonda cultura musulmana, cui si associa una inaspettata modernità fatta di eleganti palazzi, grandi arterie stradali, ottimi mezzi di trasporto.
Una città, è bene subito dire, che dà subito un’ottima sensazione di sicurezza, anche quando si raggiunge la zona del porto. I cittadini di Istanbul, sono sempre gentili, nei negozi, nei musei, per le strade. I turisti vengono ben guardati e, qualche volta, specie nei ristoranti, anche un po’ … spennati!
Una città cosmopolita, dove è facile incontrare per strada donne con il velo e persino coperte dal burka (magari con al collo una costosa reflex) e, poco più in là, donne turche e turiste straniere con abiti succinti come in una qualunque città europea, una perfetta convivenza tra una ben accettata cultura occidentale e una cultura più tradizionale che ancora resiste.

Il tour può partire dal Museo di Santa Sofia e dalla vicina Moschea Blu, distanti pochi metri l’una dall’altra. Sempre a pochi passi, la Cisterna. Il Museo Topkapi, non distante e comunque raggiungibile a piedi, richiede almeno una mattinata intera per la visita.


PRIMA DI PARTIRE

La galleria fotografica

Le previsioni meteo

Un sito turistico della città

Il tasso di cambio della valuta locale

Ricordarsi che negli orari della preghiera non è possibile visitare le moschee e gli altri luoghi sacri.

ALL’ARRIVO (in aeroporto)
L’aeroporto principale di Istanbul è quello di Ataturk, a 13 km dalla città.
E’ bene subito cambiare l’equivalente in lire turche di 100 euro, così da poter effettuare i primi acquisti, come il biglietto della metro.
Nei periodi con grandi flussi turistici è possibile trovare delle lunghe code alla dogana. I controlli sono infatti molto scrupolosi. Se entrate con la carta d’identità (anziché con il passaporto) i controlli sono più lunghi. Vanno compilati dei fogli di ingresso e si viene immortalati da una fotografia segnaletica.
Il modo più rapido ed economico per raggiungere il centro della città è utilizzare la metro, comoda ed efficiente.
Usciti dall’aeroporto ci si dirige verso destra seguendo le indicazioni della metro. La fermata si chiama Havaalani. Vanno acquistati i biglietti (che in realtà sono dei gettoni in plastica da inserire nelle apposte feritoie dei tornelli). Il costo è davvero basso (l’equivalente di 1,20 euro). E’ possibile acquistare i biglietti dalle comode macchinette automatiche inserendo le lire turche. Si prende la metro (linea blu, M2) in direzione Aksaray. Si scende alla sesta fermata Zeytinburnu. Dopodichè bisogna prendere la linea del tram T1. E’ necessario però pagare un altro biglietto (quindi, all’aeroporto vanno acquistati due biglietti per persona!). Il tram è in direzione Kabatas e attraversa tutta la città. Se avete scelto un hotel nel quartiere centrale di Sultanahmet, bisogna scendere a una delle fermate Sultanahmet, Gulhane, Sirkeci o Eminonu, a seconda dell’hotel prescelto. Sono necessari 45/50 minuti, sicuramente meno rispetto al taxi che deve affrontare le trafficate strade della città.

DA NON PERDERE
Haghia Sofia
La Moschea blu (Sultanahmet Camii)
Il Palazzo Topkapi
La Cisterna
Il grand bazar

CON UN PO’ PIU’ DI TEMPO
La Moschea di Solimano
La Moschea di Yeni
La Torre di Galata

DELUDE UN PO’
La gita in battello sul Bosforo

DOVE DORMIRE
Hotel Ilkay , centrale, a pochi passi da tutte le più importanti attrazioni della città e dalla fermata del tram, linea T1. Stanze ampie e comode, prezzi più che convenienti, discreta colazione.   >>> Vedi la mia recensione su Tripadvisor
(Hudavendigar Street No: 44-46 Eminonu, Istanbul)
Fermata Tram T1 Gulhane

DOVE MANGIARE
The Han Restaurant (Alemdar Caddesi 26) >>> Vedi la mia recensione su Tripadvisor
Istanbul Balik Restaurant (sotto il Ponte di Galata) >>> Vedi la mia recensione su Tripadvisor
Blu Kitchen İstanbul (Hüdavendigar caddasi no:5) >>> Vedi la mia recensione su Tripadvisor

 

bandieraInglese