A poco più di due ore da Roma, nel cuore delle montagne abruzzesi, ad un’altezza di 1.450 metri s.l.m., si erge uno dei castelli più alti d’Italia, quello di Roccacalascio (provincia dell’Aquila), con il sottostante borgo medioevale.
Roccacalascio rappresenta una interessante meta per chi, vivendo a Roma o nel Centro Italia (ma non solo loro), abbia voglia di una bella e panoramica escursione primaverile o estiva senza dover sopportare particolari fatiche, trattandosi di un percorso relativamente semplice e che, alla fine, regala un bellissimo panorama in un contesto paesaggistico mozzafiato. Secondo National Geographic, il castello di Roccacalascio è tra i 15 castelli più belli al mondo.
Il castello risale all’XI-XII secolo ed è stato costruito essenzialmente per compiti di avvistamento e, grazie anche a importanti interventi di restauro, si presenta oggi ben tenuto ed è anche possibile visitarlo gratuitamente.
Roccacalascio è stato anche set cinematografico per importanti produzioni internazionali. E’ il caso di “Ladyhawke” (film del 1985 con Michelle Pfeiffer) e de “Il nome della rosa” (film del 1985 con Sean Connery).
Il percorso
Lasciata l’auto (suggerisco un parcheggio qui vicino), si giunge in pochi minuti al “Rifugio della Rocca” attraverso un percorso stradale di circa 2 km (mezz’ora a piedi). In alternativa, è possibile tagliare il percorso attraverso un comodo sentiero ben visibile che consente di giungere al Rifugio in meno di 20 minuti.
Giunti al Rifugio (foto 1) si è accolti da un minuscolo borgo caratterizzato da casette e costruzioni in pietra viva che danno al luogo un aspetto montanaro ma al tempo stesso medioevale. Qui sono presenti anche alcuni ristoranti molto accoglienti e caratteristici.

Superato il piccolo affollamento del Rifugio, inizia la vera escursione di montagna che apre verso scorci di panorama davvero molto suggestivi (foto 2).

Dopo circa venti minuti di cammino si giunge alla chiesetta di Santa Maria della Pietà (foto 3), di forma ottagonale, risalente al XVI secolo. Probabilmente la chiesetta è stata edificata dai pastori a devozione della Madonna o per ringraziamento. Difficilmente sarà possibile visitare l’interno della chiesetta che, di solito, è tenuta chiusa (a scanso di equivoci, il ciclista della foto non sono io. Io mi sono limitato a scattare la fotografia!).

Superata la chiesetta si può dire che il più è fatto. Sono infatti sufficienti altri dieci minuti di cammino (anche meno) per giungere all’ingresso del castello (foto 4).
Il castello appare con una forma semidiroccata ma rappresenta un punto privilegiato per godere lo splendido panorama degli Appennini.

La visita all’interno del castello risulta molto interessante (foto 5). Tuttavia, anche nei periodi o nelle giornate in cui il castello è chiuso, la gita a Roccacalascio rappresenta comunque un possibile itinerario alternativo per chi cerca un luogo fresco e rilassante a contatto con la natura.

Al termine della visita, suggerisco di ritornare sui propri passi e rientrare al “Rifugio della Rocca” per il pranzo. La mia recensione completa del ristorante su Tripadvisor è qui.
A meno di 10 chilometri (15 minuti di auto) suggerisco anche una visita all’hotel diffuso di Santo Stefano di Sessanio per il quale vi rimando al mio post.
Gli orari del castello
L’interno del castello, tempo permettendo, è visitabile gratuitamente tutte le domeniche a partire dalle ore 11 nei mesi di giugno (chiude alle 17), luglio (chiude alle 18) e settembre (chiude alle 17). Nel mese di agosto è aperto tutti i giorni fino alle ore 19. Sono anche previste aperture straordinarie notturne il 10 e il 15 agosto, giorno in cui il castello chiude alle ore 24.
Il sito ufficiale è qui.
Anch’io sono molto appassionato di castelli e rocche, soprattutto se sono sperdute in mezzo alle montagne. Hanno una fascino indiscutibile 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo molto i castelli e le rocche, questa in particolare mi affascina dai tempi in cui vidi il film Ladyhawke!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti si tratta di un’escursione semplice e molto interessante che suggerisco magari per trovare un po’ di refrigerio nelle calde giornate estive. Grazie mille per il commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima idea. L’escursione in moto è perfetta per il tipo di percorso e per i panorami mozzafiato che è possibile ammirare. Aspetto quindi il tuo posti quanto prima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Preso appunti per una prossima escursione in moto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona