
Per gli antichi greci e romani questa rocca calcarea, alta 426 metri, con scogliere a strapiombo sul mare, era una delle due Colonne d’Ercole che, insieme a quella di Jebel Musa in Marocco, segnava il confine del mondo antico.

Con la funivia è possibile esplorare la parta alta della città dove trovare le famose bertucce, visitare le grotte, ammirare il panorama.

Europa Point, la parte più meridionale della colonia britannica, punto esptremo dell’Europa continentale.

La moschea è situata nella punta meridionale di Gibilterra, sull’Europa Point. E’ di recente costruzione.

Le scimmie della specie “Macaca sylvanus” sono probabilmente l’unica popolazione di scimmie selvatiche in Europa. Sono scimmie assai simpatiche, abituate alla presenza umana e al gioco.

E’ l’antico convento dei Francescani, dal 1728 sede del governatore britannico di Gibilterra. Si trova sulla Main Street.

Main Street è la strada principale di Gibilterra. Qui nella foto è ritratta nel giorno di festa nazionale, il 10 settembre, in cui tutti gli abitanti si vestono nei tradizionali colori del Paese, il bianco e il rosso. Il giorno ricorda il primo referendum del 1967 in cui gli abitanti di Gibilterra espressero la volontà di non passare sotto la sovranità spagnola e di rimanere quindi sotto quella britannica.

Il faro faro di Gibilterra è posto sul promontorio di “Europa Point”, il punto più meridionale di Gibilterra. E’ situato al varco tra il mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico.